ALBA – La chiesa di San Giovanni Battista, dopo la Cattedrale di San Lorenzo, è la chiesa più antica di Alba. Oltre il valore religioso e cultuale, la chiesa parrocchiale di San Giovanni è un vero e proprio scrigno di opere d’arte, testimoni importanti del fervore culturale piemontese: dalla preziosa tavola della Madonna del latte, dipinta nel 1377 da Barnaba da Modena; a quella del Macrino d’Alba realizzata nel 1508; fino alla tela del Battesimo di Cristo di Giovanni Antonio Molineri, solo per citarne alcune.
L’Associazione culturale San Giovanni e Turismo in Langa vi invitano a conoscere e ad apprezzare il suo ricco patrimonio storico e artistico. Nelle giornate di sabato 14, 21 e 28 ottobre e nelle domeniche 15, 22 e 29 ottobre, dalle 15 alle 18, i volontari accoglieranno i visitatori e forniranno notizie sulla chiesa e il suo patrimonio artistico. L’ingresso è gratuito.