Vinum, torna ad Alba la grande Enoteca a cielo aperto 🗓

0
7
from to
Scheduled ALBA Eventi

ALBA – È scattato il conto alla rovescia verso l’inaugurazione di Vinum 2023. La grande rassegna andrà ad abbracciare due lunghi weekend di primavera. Il primo dal 22 al 25 aprile, il secondo dal 29 aprile al 1° maggio. L’atto inaugurale è previsto per venerdì 21 alle 18 al Teatro Sociale. VoxVinum, questo il titolo dell’evento, porterà sul palco i rappresentanti delle istituzioni.

 

A seguire, un talk show, cui prenderanno parte Paolo Vizzari, narratore gastronomico, Sara Piovano, comunicazione digitale del vino e Jacopo Dusio, sommelier del Ristorante Piazza Duomo.  Al termine, un sipario musicale con la presenza di Max Casacci che presenterà “Earthphonia”, un’opera sonora per la terra. Il giorno successivo ad Alba arriverà il tempo per degustare. Come tradizione il centro storico diventerà una grande enoteca a cielo aperto. Sono moltissime le location che ospiteranno i banchi d’assaggio, aperti dalle 10.30 alle 20.

Eccoli qui di seguito: I Grandi Vini Rossi delle Langhe presso Palazzo Mostre e Congressi, dove si troverà anche l’isola dei formaggi DOP del Piemonte. I Vini Bianchi delle Langhe in Piazza Bubbio. Il Roero Arneis DOCG e il Roero DOCG in Piazza Rossetti. I Produttori della Città di Alba in Piazza Rossetti. Il Vermouth di Torino IGP in Piazza Rossetti. I Vini del Monferrato nel Cortile della Maddalena.

Dal mondo a Vinum (in collaborazione con Go-Wine) nel Cortile della Maddalena. Le Grappe nel Cortile della Maddalena. Il Gavi DOCG e il Brachetto DOCG, il Freisa di Chieri DOC e Collina Torinese DOC, Caluso DOCG e Canavese DOC ancora nel Cortile della Maddalena. Il Dolcetto in Piazza San Paolo. L’Asti DOCG / Moscato d’Asti DOCG, La Nocciola Piemonte IGP in Piazza San Paolo.

Come si potrà partecipare? Acquistando il carnet che avrà un costo di 35 euro. Il biglietto darà diritto  al calice con tasca e 16 degustazioni di vini piemontesi. Compresi ci saranno altri benefit e sconti per altre iniziative collaterali.  Vinum non sarà solo degustazioni, ma anche abbinamenti gastronomici, grazie allo Street Food ed Langa che sarà preparato dai Borghi di Alba aderenti alla Giostra delle Cento Torri e l’Accademia Alberghiera di Alba.

Poi ci saranno tantissime altre iniziative tra queste ricordiamo Vinumincantina che offrirà la possibilità di visitare alcune tra le più importanti cantine di Langhe, Roero e Monferrato selezionate da grandi chef che, al termine del tour, prepareranno uno speciale aperitivo abbinato al vino dell’azienda ospitante. L’esperienza è completa di un servizio navetta con andata e ritorno da Alba. Inoltre ci saranno i corsi di cucina e i percorsi enogastronomici al Castello di Roddi, i workshop dedicati al formaggio, i laboratori di Vinumlab. E i bambini? Niente paura ci sarà spazio anche per loro grazie a Vinumbimbi: un’area attrezzata con giochi didattici realizzati artigianalmente in legno e materiali naturali; uno spazio gioco dove, in compagnia dei loro genitori, i piccoli visitatori potranno conoscere, divertendosi, le nostre magiche colline Pat

Se tutto questo non vi bastasse, allora navigate sul portale www. vinumalba.com e soddisferete tutte le curiosità su questo nostro tradizionale evento da non perdere.   

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui