
Bell’inizio, a Priocca, per il progetto “Giovani Frequenze”: presentato nell’ambito del bando “Giovani in contatto” della Fondazione CRC, e nato dal lavoro sinergico portato avanti dai comuni di Castagnito, Magliano e Priocca insieme all’Associazione RdR, con la consulenza di Luca Sibona di Roero Langhemare. Per il paese dell’aquila, l’iniziativa ha goduto di un atto d’origine all’insegna della convivialità e dell’efficace partecipazione, con la conduzione a cura della vice sindaco Enrica Ponte. Che ora, a caldo, così racconta: «Siamo soddisfatti della prima riunione per questo progetto importante: era il primo incontro con i ragazzi e si sa che “la prima” è sempre… un punto interrogativo. Ma i nostri giovani hanno risposto bene, abbiamo avuto modo di confrontarci con loro, sono venute fuori idee interessanti.
Continuiamo a lavorare così, direi che siamo nella direzione giusta per portare avanti le “Giovani Frequenze”!». La motivazione cardine dell’iniziativa è quella di favorire la promozione dell’aggregazione, con le conseguenti limitazioni dei rischi nel periodo attuale post pandemico, cercando di ridurre i danni rispetto alla possibilità di devianza giovanile. Lo scopo prioritario del progetto è la creazione di un circuito di riflessione e azione culturale, sportivo, artistico, formativo, inclusivo e condiviso che agevoli le condizioni e le modalità di incontro tra i giovani, per facilitare il collegamento tra enti pubblici e le Associazioni del territorio.
Cosa accadrà, con roerina concretezza? «Nello specifico, “Giovani Frequenze” intende realizzare, con lo stimolo dei giovani, iniziative capaci di sviluppare e sperimentare la creatività individuale e di gruppo, attraverso l’attivazione di opportunità culturali, artistiche, tecnologiche, di regia cinematografica e di sport, sul tema della partecipazione e della cittadinanza attiva».
Sono quattro sono i settori intorno ai quali ruotano le attività che sono state pensate in fase di progettazione: sport, tradizione, tecnologia e arte, rivolgendosi a tutti i giovani e con tre fasce d’età comprese tra i 10 e i 13 anni, tra il 14 e i 17 e tra i 18 e i 25. Anche Castagnito, come annunciato nei giorni scorsi, ha vissuto un primo incontro conviviale in questo caso tenuto presso i locali della bocciofila del capoluogo: ora tocca a Magliano, con appuntamento per questo venerdì 13 maggio alle 19, presso il salone polifunzionale di frazione Sant’Antonio.