SANTA VITTORIA D’ALBA – L’associazione Arci Unitre e il Comune di Santa Vittoria inaugurano il nuovo anno accademico dell’Università della Terza Età, con lezioni di medicina, letteratura, arte e attualità. Il corso prevede due incontri al mese, il mercoledì dalle 15 alle 17. Le lezioni si svolgeranno alternativamente presso il Polifunzionale di Santa Vittoria Borgo e la Palestra di Cinzano.
Gli incontri saranno aperti a tutti: ogni iscritto sarà libero di frequentare qualsiasi lezione, laboratorio o altre attività secondo i propri interessi e attitudini. Il mese di ottobre si svilupperà tutto a Cinzano, a partire dall’inaugurazione fissata per mercoledì 11 ottobre con un incontro di sicuro interesse per tutti. L’incontro sarà infatti imperniato sulla prevenzione di truffe e raggiri, con la conduzione a cura della Compagnia Carabinieri di Bra. Mercoledì 25 ottobre, largo alla natura con “Il lupo”, insieme ad Ettore Chiavassa. Novembre a borgo: di nuovo con la prevenzione di truffe e raggiri (si ripeterà poi ancora mercoledì 6 dicembre, a Cinzano), con l’Arma dei Carabinieri: mentre il 22 si tratterà in merito all’educazione alimentare con la docente Elisa Allocco.
In dicembre, in programma anche un incontro cinzanese dal titolo “Ti porto con me” condotto dalla vice sindaco Adriana Dellavalle. Dopo la pausa per le festività, si tornerà al Borgo mercoledì 10 gennaio con “La tutela del risparmio o come fare investimenti” con la direzione del docente Mauro Tibaldi: due settimane dopo, ossia mercoledì 24 gennaio, Gianni Carnevale racconterà i suoi “Viaggi Avventurosi”. Mercoledì 7 febbraio, a Cinzano, la docente Maria Milazzo proporrà “La curcuma: a cosa serve e quali benefici ha?”, in attesa dell’appuntamento del 21 febbraio, stessa sede, con “Occhi e occhiali” assieme a Simona Borgogno. Marzo sarà di nuovo mese “di Borgo”: mercoledì 6 con “Artiterapie… divertiamoci insieme” con l’istruttrice Elvira De Nucci: mercoledì 20, Checco Matera narrerà invece “Scarpe diem”. Il 3 aprile, a Cinzano, la docente Francesca Fino spiegherà il tema dei pirati: mercoledì 24, poi, la dottoressa Elisabetta Giussani approfondirà l’argomento legato alle malattie metaboliche. Chiusura d’anno accademico al Borgo: mercoledì 8 maggio con “Feste paesane e balli a palchetto” con la popolare cantante Margot, mentre il gran finale sarà appannaggio della chef Federica Capocchia per una speciale lezione di cucina. Per informazioni e pre-iscrizioni, ci si potrà rivolgere direttamente al Comune, telefonando al numero: 0172.47.80.23.