Una magia per la vita: i bambini incontrano il mago Sales in sala Ordet ad Alba

La civiltà di un popolo o di una cultura si misura anche attraverso il rispetto per i più deboli, in primo luogo i bambini.

0
19

ALBA – Il 20 novembre 1989 è una data storica in cui si ricorda l’approvazione da parte dell’ONU della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dall’Italia con la Legge n. 176/91. I diritti dell’infanzia, dei bambini, dei più piccoli ed indifesi, sono i diritti della Pace, perché essi rappresentano il futuro e la vita del mondo.

 

Troppo spesso però questi diritti non sono rispettati. Da un rapporto dell’UNICEF si legge che ogni sei secondi nel mondo un bambino muore di fame e di sete. Sono 600 in 10 minuti. È come un jet carico di bambini che precipita al suolo. Dallo stesso rapporto si legge che 22 bambini al giorno muoiono nel mondo a motivo delle guerre. Troppi sono i bambini che oggi sparsi nel mondo sono ancora vittime degli omicidi, delle guerre, delle violenze dei grandi.

Don Silvio, il mago Sales, ha cercato, con ogni mezzo, di combattere tali crimini e di rendere attivi i diritti a vantaggio dei bambini.

Mediante la sua Fondazione di solidarietà, ancora oggi, più di 2.000 bambini nel modo, vengono aiutati ogni anno a vivere meglio il dono della vita, attraverso le missioni di don Bosco nel mondo.

La mattina del 20 novembre nella sala Ordet ad Alba, don Silvio incontrerà gli alunni delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Quartiere Piave San Cassiano di Alba per un momento di sano divertimento e di giusta riflessione sui diritti di tutti i bambini del mondo.

Le offerte raccolte andranno per la nuova emergenza: “Aiuto ai bambini della guerra e in guerra”, promossa dalla Fondazione Mago Sales.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui