Per la sua terza edizione, la Festa libro medievale e antico di Saluzzo sceglie il viaggio come tema su cui fare ruotare la riflessione e le proposte di una manifestazione libraria e fieristica nata nel 2021 per raccontare e approfondire la cultura e storia medioevale, attraverso diverse espressioni creative e artistiche: romanzi, saggi, lezioni magistrali, spettacoli, performance, concerti, momenti conviviali e cene, azioni pittoriche, occasioni di giochi a tema, laboratori per adulti, bambine e bambini.
Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo e dalla Città di Saluzzo, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, che ne cura il programma, e la Fondazione Amleto Bertoni, la terza edizione della Festa del libro medievale e antico di Saluzzo si svolgerà da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2023, con diversi momenti di avvicinamento nelle giornate precedenti.
Il tema del viaggio nel Medioevo sarà affrontato attraverso diversi aspetti ed espressioni. Il viaggio propriamente inteso, come itinerario da intraprendere – non senza pericoli – per spostamenti pratici o per necessità di lavoro e commerciali; il viaggio visto come desiderio di scoperta e avventura, come sfida per il superamento di confini e condizioni; il viaggio fantastico, epico e cavalleresco; il viaggio spirituale e mistico in un periodo di fervente religiosità, senza trascurare i pellegrinaggi militari di conquista che furono le crociate in Terra Santa, causa di migliaia di morti.
Il programma sarà presentato nei dettagli in occasione di Portici di Carta del Salone Internazionale del Libro di Torino sabato 7 ottobre alle ore 11 (Sala Turinetti, Gallerie d’Italia, Piazza San Carlo 156, Torino). Interverranno: Mauro Calderoni, Sindaco della Città di Saluzzo; Attilia Gullino, Assessora alla Cultura della Città di Saluzzo; Andrea Momberto, Assessore alla Promozione locale e territoriale di Saluzzo; Silvio Viale, Presidente dell’Associazione Torino, la Città del Libro; Marco Pautasso, Segretario generale del Salone Internazionale del Libro di Torino; Marco Piccat, medievista e curatore del programma; Carlotta Giordano, Presidente Fondazione Amleto Bertoni.
.