Sviluppo e sostenibilità nell’opera inaugurata ieri dagli alunni di Bossolasco

0
11

Alla presenza dei tanti alunni, del corpo docente, dei genitori e delle autorità è stata inaugurata ieri l’ “A.S.S.I. (Agenda Sviluppo Sostenibile Installazione)”, l’opera pittorica realizzata dai ragazzi della scuola secondaria di primo grado, guidati dal prof. Carlo Massobrio e dalle tutor Federica Gallo e Miriam Rinaldi.

 

L’installazione, che consiste in una composizione di 10 cubi di legno di 1 mt. per 1 mt., raffigura sulle sue facce i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 per la sostenibilità. “Obiettivi ambiziosi – come ha ricordato il dirigente Bruno Bruna – che però dobbiamo tenere a mente per rendere sostenibile il nostro sviluppo”. E proprio per ricordare quale sia la strada da percorrere e la meta per il futuro, l’installazione è poi stata smontata, affinché ogni cubo potesse raggiungere ciascuno dei dieci Comuni in cui sono ubicati i plessi di pertinenza dell’Istituto Comprensivo ed essere collocato in uno spazio ben visibile.

All’inaugurazione sono poi intervenuti il sindaco di Bossolasco, Franco Grosso, il presidente dell’Unione Montana Alta Langa, Davide Falletto, e il consigliere provinciale Massimo Antoniotti, i quali hanno sottolineato l’importanza delle varie iniziative realizzate dall’istituto, che contribuiscono a fare in modo che l’Alta Langa abbia un’offerta formativa di qualità, in grado di contrastarne il declino demografico.

Prima e dopo l’inaugurazione, gli alunni si sono esibiti nella rassegna musicale del progetto A.T.E.L.I.E.R. (Antiche Tradizioni E Leggende In Esibizioni Rap), finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo. Il concerto ha rappresentato l’esito finale di un percorso in cui gli alunni, coinvolgendo nonni ed esperti esterni, hanno cercato di individuare gli elementi essenziali del patrimonio materiale ed immateriale dell’Alta Langa, restituendoli rielaborati in canzoni.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui