Sommariva del Bosco: Parassiti e miasmi dai rifiuti: “Ma così migliora ambiente”

Con la calura ancora proteste sull’umido Il sindaco: avanti così, arriva nuovo sacchetto

0
78

Tra le proteste (riaccesesi con l’ultima ondata di calore agostana) Sommariva del Bosco recupera nella classifica dei comuni ricicloni di Langa e Roero. I dati diffusi dal Consorzio Coabser e rilanciati dal­l’Amministrazione civica segnano un -56% di conferimenti in discarica. Riguardano il raffronto 2022-2023 del mese di giugno, quello in cui Sommariva s’è adeguata anche lei a un sistema già in uso nel resto del territorio albese-braidese, quello della differenziata porta a porta dell’umido. La frazione putrescente degli scarti domestici viene raccolta una volta alla settimana. Non hanno avuto seguito le richieste di raddoppiare questi passaggi almeno d’estate.

 

L’Amministrazione ha preferito evitare di alzare la tassa agli utenti. Ora fa sapere che nel 2024 dovrebbe, però, essere distribuito un sacchetto dedicato più resistente, in grado – si spera – almeno di ridurre i problemi. Intanto i sommarivesi alle prese con miasmi, colature e parassiti dai bidoni sono invitati a consolarsi con il risalire del loro paese dal penultimo posto della graduatoria zonale. E invitati a tenere duro: «Per adottare azioni efficaci che inizialmente possono risultare impopolari, ci vuole determinazione, se si crede a un ambiente migliore per i nostri paesi» – si legge in una comunicazione del sindaco Marco Pedussia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui