BOSSOLASCO – Nel corso dell’ultimo Consiglio dell’Unione montana Alta Langa è stata effettuata dall’assemblea la ricognizione delle società partecipate. La discussione ha portato alla luce alcune modifiche necessarie fra le partecipazioni dell’ente. La società Alse (Alta Langa servizi) ha registrato risultati negativi nei quattro esercizi dell’ultimo quinquennio. Alla luce dell’analisi non può essere mantenuta la partecipazione della società senza interventi di razionalizzazione, di qui è emersa la necessità di una analisi attenta delle cause delle perdite e qualora si tratti di situazioni persistenti e che non possano essere neutralizzate nel breve termine si procederà all’alienazione delle quote.
In alternativa si potrà intraprendere il percorso per addivenire ad un assetto societario interamente pubblico, mediante accordi con altre società partecipate interamente pubbliche allo scopo di costituire un soggetto al 100% detenuto da Enti pubblici. Per quanto riguarda invece la partecipata Fingranda risulta già avviato il procedimento di liquidazione e che pertanto non si rende necessario un piano di razionalizzazione. Di qui la scelta di procedere con Fingranda e di razionalizzare la partecipazione a Alse del 42,20%, con la prospettiva in futuro dell’alienazione totale oppure di arrivare a un assetto società interamente pubblico. La delibera è stata approvata all’unanimità.