Slow Food per rifare il ponte a Pollenzo

0
117
Potrebbe presentarsi così il passante ciclo-pedonale sopra il fiume Tanaro

BRA – Ci credono Verduno, La Morra e Santa Vittoria d’Alba. Ci crede con loro soprattutto Bra, capofila dell’iniziativa per ricostruire l’ottocentesco ponte sul Tanaro a Pollenzo. L’Amministrazione del­­­la città della Zizzola ha conferito da poco un nuovo incarico in questa direzione. Se lo è aggiudicato l’Aps Italia di Slow Food.

 

Per 8mila euro dovrà provvedere alla cosiddetta “progettazione partecipata”, comprendente inoltre l’organizzazione e la gestione integrata di eventi correlati all’intervento. Il più suggestivo nel­l’ambito di un’­opera chilometrica, una ciclovia non solo turistica tra Roero e Langhe. Servono soldi, e tanti. Lo studio d’architettura Balbi&Rinaudo, insieme a una simulazione grafica di come potrebbe presentarsi il nuovo ponte, ha già stimato un fabbisogno complessivo di circa 10 milioni di euro. Buona parte servirebbero a stendere una passerella d’acciaio tra i due piloni di mattoni superstiti di un attentato. I partigiani facendo esplodere la campata carloalbertina sull’allora carrozzabile di collegamento, cercarono di proteggere dal ritorno dei fascisti la breve parentesi di libertà vissuta da Alba nell’autunno del 1944. Ricorrerà a breve il 79° anniversario di quei 23 giorni cantati dallo scrittore Beppe Fenoglio. Chissà che le celebrazioni non possano accendere munifiche attenzioni anche su questo ambizioso progetto braidese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui