ALBA – “Tra le tante figure di maestri dell’educazione del secolo scorso, Maria Montessori e Baden Powell spiccano per un aspetto che li rende particolarmente interessanti: le loro proposte educative, infatti, hanno mostrato di reggere al logoramento del tempo, tanto che in tutto il mondo continuano ad esistere e a moltiplicarsi le Scuole Montessori e che lo scoutismo oggi è presente in quasi tutti i Paesi del mondo, annoverando nelle sue fila oltre 38 milioni di bambini, ragazzi, giovani e adulti.”
In questo passaggio dell’introduzione del libro curata da Piero Lucisano, è sintetizzato il cuore della serata che venerdì 6 ottobre (ore 21 in Sala Ordet ad Alba) vedrà dialogare la scrittrice Sonia Coluccelli (laureata in filosofia, docente di scuola primaria montessoriana e formatrice per gli insegnanti) con Martine Gilsoul (laureata in scienze dell’educazione, specializzata nella fascia 0/6, coordinatrice di nido e formatrice) e due Capi Scout AGESCI incaricati regionali alla Formazione Marta Iatta e Ruggero Longo.
Il libro (sarà possibile acquistarlo in sala) che farà da sfondo all’evento: DIALOGHI SULL’AUTOEDUCAZIONE si articola in otto “parole maestre”, paletti che segnalano con chiarezza il percorso di una attività educativa e di una visione pedagogica che, attraverso pratiche concrete, sono effettivo motivo di risonanza tra le esperienze montessoriane e i percorsi formativi del mondo scoutistico italiano, sia laico che cattolico. La serata si concentrerà in particolare su due aspetti: Autoeducazione e Coeducazione e Ruolo dell’Adulto.
L’evento è pensato per insegnanti di scuola primaria e secondaria e per Capi Scout che vogliano conoscere meglio e praticare concretamente il dialogo pedagogico tra i percorsi formativi dei ragazzi che stanno accompagnando nell’apprendimento e nella costruzione di sé, ma è rivolto anche a genitori interessati a offrire ai propri figli l’opportunità di crescere dentro questo stesso dialogo.