Presentata la stagione 2023/2024 del Teatro Alfieri di Asti

0
76

Si apre la campagna abbonamenti per la Stagione 2023/2024 del Teatro Alfieri, realizzata dal Comune di Asti in collaborazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo, con un ricco cartellone di prosa, musica e danza.

 

Dichiarano il Sindaco Maurizio Rasero e l’Assessore alla Cultura Paride Candelaresi: “La presentazione della Stagione del nostro teatro è sempre un momento molto atteso e partecipato, con una serie di appuntamenti che scandiscono il ritmo della vita culturale della nostra città e che costituiscono un momento di fruizione e aggregazione ormai per molti irrinunciabile, come ha dimostrato l’incremento del numero di abbonamenti dello scorso anno. Anche nel momento attuale di aumenti di costi in tutti i settori, l’Amministrazione Comunale ha deciso di mantenere invariati i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti, convinta che sia di primaria importanza consentire al maggior numero possibile di persone di poter accedere all’offerta culturale quale tassello fondamentale della crescita sia individuale che collettiva”.

Aggiunge il direttore del Teatro Alfieri Angelo Demarchis: “La precedente Stagione 22/23 è stata una delle più apprezzate, risultato che ci ha stimolato a costruire, con la determinante collaborazione di Piemonte dal Vivo, un cartellone che conferma la formula vincente che mescola prosa classica e contemporanea con le proposte eterogenee che rientrano nella sezione Altri Percorsi. Importante novità è la possibilità, in occasione di due spettacoli, per spettatori non vedenti o ipovedenti di usufruire di un’audiodescrizione, nell’ambito del progetto Teatro No Limits promosso da Piemonte dal Vivo. Un ulteriore passo questo per rendere il nostro teatro ancora più accessibile e inclusivo”.

Conclude Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo: “Piemonte dal Vivo, il più grande palcoscenico del Piemonte, prosegue la sua attività sul territorio regionale e collabora alla programmazione della stagione 2023-24 del Teatro Alfieri di Asti attraverso una proposta artistica multidisciplinare e di rilievo nazionale. Una collaborazione, che parte dal dialogo portato avanti in questi anni con le eccellenze presenti sul territorio e che ambisce a cogliere le opportunità del nostro tempo interpretandole quali occasioni di sviluppo culturale duraturo e sostenibile. Abbiamo lavorato ad una nuova stagione affinché la musica, il teatro e la danza siano per i cittadini occasione di incontro, di divertimento e riflessione per la comunità che sceglie di abitarli”.

Teatro No Limits

A partire dalla stagione 23-24 la Fondazione Piemonte dal vivo si impegna per rendere il teatro sempre più inclusivo ed accessibile e in quest’ottica sostiene il progetto Teatro No Limits, promosso e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì.  L’iniziativa porta l’audiodescrizione a teatro e consente al pubblico non vedente e ipovedente di assistere pienamente agli spettacoli, rendendo “visibili” scene, costumi, cambi luce, movimenti degli attori e ogni altro elemento silenzioso della messa in scena, abbattendo la barriera del buio. Il progetto si avvale della collaborazione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti – Consiglio Regionale del Piemonte ETS. Per la stagione 2023/2024 sono due gli spettacoli del Teatro Alfieri che saranno audiodescritti: Le nostre anime di notte (5 dicembre) e L’anatra all’arancia (17 febbraio).

Collaborazioni con il Fai, Trenitalia e Abbonamento Musei

Tutte le stagioni comunali 2023-24, organizzate in collaborazione con Piemonte dal Vivo, confermano ed estendono il sistema di relazioni con altri enti per ampliare e favorire l’offerta culturale destinata al pubblico dei suoi teatri. Agli iscritti FAI, ai clienti dei treni regionali TRENITALIA e ai tesserati dell’ABBONAMENTO MUSEI è garantito il biglietto ridotto per gli spettacoli della stagione del Teatro Alfieri.

Ventennale Fondazione Piemonte dal Vivo

Le azioni di rete rientrano in un articolato progetto di valorizzazione e ricerca che accompagna Piemonte dal Vivo lungo l’intero corso del 2023, per festeggiare i vent’anni trascorsi dalla costituzione della Fondazione e culmina in autunno con un convegno sui temi del decentramento, della circuitazione e del riequilibrio territoriale in regione.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui