“Tra noi non occorrono parole: l’indissolubile intreccio tra Natura e Destino nella scrittura pavesiana”. È questo il titolo del bando del “Premio Pavese Scuole 2023”, l’iniziativa che dal 2020 vuole avvicinare i più giovani a Cesare Pavese attraverso l’interpretazione in chiave personale delle sue opere. I riferimenti testuali di questa edizione sono il racconto “Il campo di granturco” – cui si ispira il Pavese Festival/Premio Pavese 2023 – e il dialogo “Gli dèi”. Il bando è indirizzato a ragazze e ragazzi del triennio delle scuole superiori.
I partecipanti al “Premio Pavese Scuole” dovranno elaborare una riflessione critica di carattere espositivo/argomentativo oppure un testo narrativo in forma di racconto breve (minimo 3 – massimo 5 cartelle) ispirato alle suggestioni pavesiane suggerite dalle due opere. L’elaborato dovrà essere inviato via mail a info@fondazionecesarepavese.it esclusivamente in formato pdf entro martedì 31 ottobre. Ogni concorrente potrà partecipare con un solo elaborato, indipendentemente dall’adesione della scuola. I primi tre classificati verranno omaggiati con buoni per l’acquisto di libri. La cerimonia di premiazione si terrà presso la sede della Fondazione Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo. Per ulteriori dettagli consultare il bando dal sito internet della fondazione fondazionecesarepavese.it.