Mutismo selettivo, sanità e scuola se ne occupino

0
21

Il mutismo selettivo è stato il tema dell’audizione della quarta Commissione: un disturbo che necessita la rapida attivazione di interventi soprattutto nell’ambito dei settori della scuola e della sanità, come riconosciuto dai Commissari presenti e sintetizzato dal vicepresidente Andrea Cane, che ha presieduto la seduta.

 

Sono stati auditi i vertici dell’associazione “F94.0 Mutismo selettivo e disturbi d’ansia ODV”. La presidente Loredana Pilati e la vice Chiara Miglioretti hanno illustrato lo scopo della loro attività, che consiste nell’accogliere, ascoltare e supportare tutti coloro (genitori e familiari, insegnanti e terapeuti) che possano essere legati al mondo dei minori affetti da mutismo selettivo o da disturbi d’ansia, soprattutto in età scolare.

Tra le esigenze segnalate: la raccolta di dati statistici sulle diagnosi e, in parallelo, uno screening per accertare la situazione principalmente nelle scuole dell’infanzia e primarie; l’informazione e la formazione di medici di base, pediatri e insegnanti, oltre alle figure specialistiche nell’ambito della neuropsichiatria infantile.

Presso l’associazione F94.0 si trova l’unico centro di documentazione in Italia su questo disturbo.

Nel corso dell’audizione hanno posto quesiti agli auditi: Mario Giaccone (Monviso), Silvio Magliano (Moderati), Sara Zambaia (Lega) e Sarah Disabato (M5s), oltre allo stesso vicepresidente Cane.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui