Il mercato del lavoro si evolve di pari passo con la società attuale, stravolgendo spesso la situazione, e creando di continuo nuove opportunità professionali. Ovviamente, i giovani di oggi devono prepararsi per le rivoluzioni del domani: in sintesi, devono informarsi sulle figure professionali più richieste, anticipando i tempi e abbracciando un percorso formativo adatto. Oggi, quindi, scopriremo insieme un approfondimento su questo tema.
Quali sono i lavori più richiesti nel 2023?
Come in tanti sapranno già, i lavori più richiesti toccano soprattutto il comparto IT e il digitale. Si parla ad esempio di figure come il Data Analyst e il Data Scientist, lo sviluppatore web, l’ingegnere informatico, il grafico e molti altri. Nel complesso, si tratta di professionisti che progettano e sviluppano prodotti digitali, spesso su misura per un cliente o un settore specifico. Altre figure professionali di tendenza riguardano il marketing: parliamo degli specialisti SEO, dei creatori di contenuti, degli esperti in PPC e ADS, e ovviamente dei social media manager.
Inoltre, non si può certo ignorare l’importanza di un’altra figura oggi cruciale, ovvero l’esperto in cyber security: si tratta di una professione oggi richiestissima dalle aziende di tutto il mondo, per via della necessità di controbattere ai sempre più frequenti attacchi informatici. Naturalmente esistono altre figure molto ricercate, come gli architetti e gli ingegneri edili, insieme ai consulenti legali, al digital project manager e ai commercialisti. La lista viene poi arricchita da altre professioni, come quella dell’esperto in contabilità. Infine, nel settore dei lavori a media e bassa qualifica troviamo gli e-commerce specialist, gli addetti alla tesoreria e i tecnici elettromeccanici.
Alcuni metodi per inviare una candidatura efficace
Per ottenere una chance per il colloquio, bisogna innanzitutto inviare una candidatura efficace per farsi notare. Il primo consiglio è il seguente: fare una ricerca mirata e spedire il curriculum solo per coprire le posizioni adeguate alle competenze che si hanno. Il passo successivo è l’invio vero e proprio della candidatura. Se l’offerta di lavoro è stata trovata tramite un aggregatore di annunci, basterà inoltrare direttamente il proprio curriculum vitae. Tuttavia, se viene richiesto l’invio di una mail, sarà necessario prestare alcune piccole attenzioni in più. A questo proposito, alcuni siti specializzati propongono degli esempi di email per cv, fornendo anche delle indicazioni dettagliate su come riuscire a distinguersi dagli altri candidati.
Inoltre, si suggerisce poi di presentarsi al colloquio preparati, studiando la storia dell’azienda e le possibili domande. Un altro consiglio utile riguarda l’attenzione ai dettagli, che dovrà essere massima: si parla ad esempio del look, oltre che della puntualità. Ovviamente è importante rispondere con sincerità, perché le bugie vengono sempre a galla. Infine, è fondamentale mostrare interesse, rivolgendo delle domande ai selezionatori.