L’addossarsi all’arco alpino di una profonda saccatura proveniente dal nordatlantico causerà un aumento della ventilazione in montagna da questa sera e per l’intero periodo. L’ingresso di aria fredda in quota porterà, mercoledì, ad un aumento dell’instabilità sulla nostra regione con diffuse precipitazioni a carattere di rovescio. Si attendono precipitazioni generalmente deboli, ma non si escludono possibili temporali e fenomeni più intensi e persistenti a nord del Po. Giovedì si intensificano nuovamente i venti da nordovest con foehn esteso fino agli sbocchi vallivi occidentali e settentrionali.