Una rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo occidentale convoglia correnti secche da nord sulla nostra regione che garantiscono tempo stabile e soleggiato con temperature leggermente al di sopra della media del periodo. Da venerdì l’aria più fredda in quota portata da una nuova onda depressionaria in arrivo da ovest, favorirà l’innesco di deboli rovesci a ridosso dell’arco alpino in possibile sconfinamento sulle pianure adiacenti. Tale instabilità permarrà anche per la giornata di sabato.
Nuvolosità:
cielo sereno sulle Alpi con annuvolamenti in formazione sul settore sudoccidentale nel pomeriggio; irregolarmente nuvoloso altrove con copertura in attenuazione nella seconda parte della giornata a partire da est.
Precipitazioni:
assenti.
Zero termico:
in aumento fino ai 3500-3600 m nelle ore centrali e in nuovo leggero calo fino ai 3200 m a nord e 3300-3400 m a sud.
Temperature:
minime stazionarie, massime in aumento.
Venti:
generalmente calmi, nordoccidentali sulle Alpi, variabili altrove.