dal PiemonteAttualità

Laghi e funivie finalmente parte integrante dei trasporti europei

Approvata la proposta dell’europarlamentare Alessandro Panza

«Laghi e funivie finalmente vengono considerati parte integrante della strategia dei trasporti europei». Esprime soddisfazione Alessandro Panza (nella foto), europarlamentare del Gruppo Lega – Identità e Demo- crazia e responsabile per le politiche delle aree montane della Lega, relatore del parere sulla Proposta di revisione del regolamento per lo sviluppo della Rete Ten-T approvata dalla Commissione per lo Sviluppo Regionale (Regi) del Parlamento europeo.

Ci spiega l’importanza di questa modifica sulle reti di trasporto transeuropee?

«La revisione delle reti Ten-T è necessaria per adeguare il testo ai nuovi obiettivi dell’Unione europea, anche per quanto riguarda la lotta ai cambiamenti climatici, fonda- mentale per collegare meglio i territori, realizzando i collegamenti mancanti ed eliminando le strozzature residue che generano congestione». E’ una tematica che vi sta molto a cuore?

«Per la Lega è essenziale migliorare l’efficienza, l’uso e l’interoperabilità dei modi di trasporto e le relative infrastrutture a livello europeo, interregionale e locale, a cominciare da un maggiore coinvolgimento delle regioni periferiche, rurali, remote, montane e insulari, al fine di garantire una efficace accessibilità, inclusività e sostenibilità dei servizi per tutti i cittadini, senza distinzioni».

Cosa prevede nello specifico la vostra proposta?

«Nella nostra proposta, che passerà ora al vaglio della Commissione Trasporti, viene posta particolare attenzione per l’interconnessione tra regioni frontaliere e il pendolarismo transfrontaliero, la valorizzazione di corridoi come Sempione e Brennero, lo sviluppo del trasporto lacustre, fluviale e via fune, in risposta alle esigenze dei territori».

Si tratta di un passo importante per valorizzare le aree montane?

«Aver sottolineato nel testo il concetto di trasporto lacustre e via fune rimarca l’impegno per il territorio e per le zone montane, passaggio che sarà importante per lo sviluppo del trasporto locale».

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Redazione Corriere

Per informazioni, segnalazioni e invio notizie potete inviare una mail a: web@ilcorriere.net oppure chiamare lo 0173.284077

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button