Il 27 gennaio (giorno della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz) ricorre il Giorno della Memoria in cui ogni anno si ricordano le vittime dell’Olocausto e coloro che, a rischio della propria vita, protessero i perseguitati. Un giorno in cui è necessario parlare del significato di Shoah provando a comprendere al meglio cosa è successo affinché nessuno dimentichi e l’orrore non si ripeta.
Per domani, mercoledì 30 gennaio alle ore 21, l’assessorato alla cultura del Comune di Dogliani, in collaborazione con il cinema Multilanghe, organizza una serata per celebrare la ricorrenza, con la proiezione del film “La signora dello zoo di Varsavia“, una pellicola del 2017 diretta da Niki Caro. Fanno parte del cast principale Jessica Chastain, Daniel Brühl, Johan Heldenbergh e Michael McElhatton. Il film è ispirato ad una storia realmente accaduta, narrata nel libro di Diane Ackerman “Gli ebrei dello zoo di Varsavia”, a sua volta basato sui diari della protagonista Antonina Żabińska. I coniugi Zabinski misero in salvo circa trecento persone e furono insigniti nel 1965 del titolo di “Giusti tra le Nazioni”. Nel 1939 Antonina Żabiński e suo marito Jan Żabiński, direttore dello zoo di Varsavia, cercano di difendere gli animali dello zoo dai bombardamenti e dall’abbattimento minacciato dai tedeschi per recuperare carne da macello durante l’invasione della Polonia, all’inizio della seconda guerra mondiale.
Dopo l’inizio dei rastrellamenti per deportare gli ebrei, grazie alla copertura dell’attività nello zoo e della fiducia accordata loro dai nazisti i due coniugi prelevano centinaia di persone dal ghetto di Varsavia: le nascondono nella propria casa e nelle cantine retrostanti le gabbie degli animali, fornendo falsi documenti, fingendo che siano operai dello zoo.
Ad introdurre la serata ci sarà il prof. Gigi Garelli, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo. L’ingresso è libero e gratuito.