ALBA – Il rush finale della fiera è già iniziato ma Alba e il suo territorio regalano uno spettacolo mozzafiato, con il coloratissimo foliage sulle colline. Cosa ci riserverà il programma della rassegna?
Sabato dalle 16 alle 19.30 e domenica dalle 9 alle 19.30, sarà protagonista una rappresentanza delle imprese del settore alimentare del progetto “Creatori di Eccellenza” di Confartigianato Cuneo. Nel Cortile della Maddalena dalle 9.30 e fino alle 19.30 apriranno il Mercato Mondiale del Tartufo e gli stand di Alba Qualità. In sala Beppe Fenoglio sono in programma i cooking show di Giorgio Pignaioli chef del ristorante Nove di Villa Pergola (sabato alle 11). A seguire saliranno ai fornelli Eugenio Boer del Ristorante Bu:r di Milano (sabato alle 18), Raffaele Lenzi del Ristorante Sereno al Lago di Torno (domenica ore 11) e per finire Andrea Larossa del Ristorante Larossa di Torino (domenica ore 18). Confermati tutti gli altri eventi enogastronomici, a partire dall’Analisi Sensoriale del Tartufo (sabato e domenica alle 11, 15 e 17 nel Museo Eusebio), proseguendo per il Wine Tasting Experience (il Gusto del Territorio sabato e domenica alle 15.30 e 17.30 nella sala dei Mondi). Nel fine settimana ci sarà anche il tradizionale appuntamento con l’Atelier della pasta (domenica ore 15), mentre domenica spazio al gemellaggio tra birra e formaggio. Il più antico birrificio italiano attivo propone i migliori abbinamenti fra birra Menabrea 150° e formaggi Botalla. In particolare, gli abbinamenti saranno tra Ambrata e formaggio Sbirro, Weiss con il formaggio Kaprone e Rossa con il formaggio Blu di Grotta. Unico mercato ancora attivo sarà quello della Terra Slow Food in piazza Pertinace sabato dalle 9 alle 13 e domenica dalle 9 alle 20. Proseguiranno anche le attività di Alba Truffle Bimbi, lo spazio dedicato al gioco educativo e alla cultura dell’ambiente, che sarà allestito nel Palazzo Mostre e Congressi di piazza Medford. Tutti i dettagli e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.fieradeltartufo.org.