ALBA – I tartufi – forse – ci sono. I prezzi – almeno per ora – sono alti ma tutto sommato abbordabili e si attestano sui 350 euro per 100 grammi. Dunque è ora di iniziare la Fiera. Al momento di andare in stampa, poco si sa di chi sarà chiamato a tagliare il nastro. Lo scorso anno fu il presidente della Repubblica, Mattarella, quest’anno vedremo. Sappiamo che la cerimonia seguirà il protocollo tradizionale, con un talk show al teatro Sociale verso le 17.30 di venerdì 6 ottobre e quindi l’apertura ufficiale un paio d’ore più tardi.
Da sabato 7 partirà il primo fine settimana di fiera con i tanti appuntamenti in calendario. Partiamo dal Cortile della Maddalena, dove dalle 9.30 alle 19.30 apriranno il Mercato Mondiale del Tartufo e gli stand Alba Qualità. Il padiglione osserverà gli stessi orari anche per domenica 8 ottobre. Sempre nella stessa location sono in programma i cocking show di Gabriele Boffa della Locanda dell’Sant’Uffizio (sabato alle 11); Alessandro Mecca del ristorante al Castello di Grinzane Cavour (sabato alle 18); Flavio Costa del Ristorante 21/9 (domenica alle 11) e Fabio Sgro del Ristorante Guido di Costigliole (domenica alle 18). Sul fronte enogastronomico, ritornano gli appuntamenti dell’Analisi Sensoriale del Tartufo (sabato e domenica alle 11, 15 e 17 nel Museo Eusebio) e del Wine Tasting Experience (sabato e domenica alle 15.30 e 17.30 nella sala dei Mondi). Nel fine settimana ci saranno due appuntamenti con la pasta (Atelier della pasta il sabato ore 15 e Pasta tartufo e magia domenica alle 15). Nel centro della città sarà un weekend dedicato ad Albaromatica che porterà i suoi profumi di erbe e spezie in piazza Duomo nella giornata di sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 9 alle ore 19.
Proseguiamo con i mercati. Il mercato della Terra Slow Food si terrà in piazza Pertinace sabato dalle 9 alle 13 e domenica dalle 9 alle 20. Il grande mercato ambulante aprirà domenica nei corsi Langhe, Italia, Piave e in viale Vico. Non mancheranno il mercato di Campagna Amica (piazzetta Bubbio), il Mercato della Cia (in piazza Miroglio) e il villaggio Creatori di Eccellenza di Confartigianato (in piazza Duomo). I primi due saranno allestiti solo alla domenica, mentre il terzo sarà visitabile sia sabato che domenica. Chiudiamo con Alba Truffle Bimbi, lo spazio dedicato al gioco educativo e alla cultura dell’ambiente, che sarà allestito nel Palazzo Mostre e Congressi di piazza Medford. Questo è davvero (quasi) tutto. Ogni dettaglio e tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.fieradeltartufo.org.