ALBA – Possiamo definirla la più lunga settimana della Fiera del Tartufo. Con la festività dei Santi, collocata di mercoledì, ogni giorno proporrà appuntamenti per gli appassionati dell’enogastronomia e di sua maestà la Trifola bianca. Andiamo con ordine. Il Mercato Mondiale del Tartufo e gli stand di Alba.
Qualità saranno aperti dalle 9.30 alle 19.30 nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 novembre. Grande spazio sarà dato ai cooking show. Chef Paolo Griffa sarà ai fornelli del Castello di Roddi, oggi lunedì 30 ottobre alle 10.30. Sempre a Roddi sarà di scena anche Luca Politano, nella mattinata di martedì 31, mentre mercoledì 1° novembre sarà la volta di Maurizio Bufi. Sempre mercoledì novembre si ritornerà in sala Beppe Fenoglio con Michelangelo Mammoliti (alle 11) e Maurizio Bufi (alle 18). Nella stessa sala sono attesi gli interventi di Andrea Nizzi (sabato 4 alle 11), Marco Stagi (sabato 4 alle 18), Andrea Berton (domenica 5 alle 11) e Antonella Ricci (domenica 5 alle 18). Berton sarà anche protagonista della Cena a Teatro, in programma al Busca venerdì 3 alle 19.30.
Una sessione straordinaria del corso di Analisi Sensoriale del Tartufo è fissata per oggi, lunedì 30 alle 11 presso l’Ente Turismo, mentre mercoledì, sabato e domenica si tornerà al Museo Eusebio nei consueti orari: 11, 15 e 17. Passiamo alla Wine Tasting Experience, che si terrà mercoledì sabato e domenica alle 15.30 e 17.30 nella sala dei Mondi, dedicando il suo focus ai Cru del Barolo. Domenica 5 alle 15 in Sala Beppe Fenoglio ci sarà anche l’Atelier della pasta fresca. Per ciò che concerne i mercati ricordiamo il mercato della Terra Slow Food, che si terrà in piazza Pertinace sabato dalle 9 alle 13 e domenica dalle 9 alle 20; quello della Cia allestito in piazza Garibaldi sabato dalle 16 alle 19.30, domenica dalle 9 alle 19.30. Nel centro storico ci saranno altri eventi gastronomici. Nel suggestivo Salotto del Gusto e dei Profumi ci sarà spazio per la Nocciola Piemonte (lunedì, martedì e mercoledì dalle 10 alle 19.30).
Mentre nel fine settimana, con gli stessi orari saranno accolte le città Creative Unesco. Con la presentazione al pubblico nazionale e internazionale delle eccellenze gastronomiche che caratterizzano i territori di Alba, Bergamo e Parma, con promozione del pacchetto turistico congiunto in abbinamento ad approfondimenti tematici e degustazioni. Ricordiamo infine Alba Truffle Bimbi, lo spazio dedicato al gioco educativo e alla cultura dell’ambiente, che sarà allestito nel Palazzo Mostre e Congressi di piazza Medford. Ogni dettaglio e tutti gli aggiornamenti sono disponibili su www.fieradeltartufo.org.