Il Giro d’Italia festa popolare “che non peserà sui braidesi”

Fogliato: da Enti superiori, Fondazioni e privati quasi l’intera cifra utile a bilancio

0
212

BRA – Una grande festa che metterà in risalto Bra sui media il prossimo giovedì 18 maggio, quando dalla nostra città partirà una tappa del 106° Giro ciclistico d’Italia. Una festa che non presenterà il conto ai contribuenti braidesi: lo dichiara il sindaco Gianni Fogliato. «Grazie a sponsor, Enti superiori e Fondazioni bancarie, siamo già riusciti a coprire quasi del tutto le spese; se anche solo parzialmente due risposte che ancora attendiamo saranno positive, avremo centrato completamente l’obiettivo» – assicura Fogliato.

 

Dal comunque notevole investimento pubblico (privati a parte, paga centinaia di migliaia di euro la Regione Piemonte) Bra attende un volano d’immagine in ottica turistica e di promozione del territorio e dei suoi prodotti. Non ultime proprio le biciclette di cui la provincia di Cuneo è grande esportatrice. Confartigianato conta quasi 40 stabilimenti addetti con 1.100 lavoratori tra fissi e stagionali per oltre 2 milioni di pezzi assemblati all’anno, il 70% del totale nazionale. Per celebrare questa realtà, nel cortile di Palazzo Garrone in piazza Caduti per la libertà una delle attrattive a corollario della “cor­sa rosa” sarà un’esposizione dedicata. Annunciati presenti tra gli altri due marchi locali: Cicli Gagliardini di Alba e Idea Bici di Cherasco. Fogliato invita «tutta la città coinvolta perfino con commozione» a vivere con gioia e consapevolezza l’«occasione importante di valorizzazione». La partenza da piazza Caduti sarà alle ore 12.30; mercoledì dalle 21 spettacolo introduttivo della Carovana del Giro in piazza Carlo Alberto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui