Il Gal Langhe Roero Leader propone un questionario per privati e aziende

0
68

Il GAL Langhe Roero Leader, che da oltre trent’anni opera nell’ambito dello Sviluppo Locale attraverso le varie programmazioni LEADER, nel corso degli ultimi sette anni ha erogato contributi a favore di operatori pubblici e privati per oltre 7 milioni di euro, attivando investimenti per più di 12,5 milioni di euro. La Strategia LEADER, attuata dai Gruppi di Azione Locale, si fonda sul principio “bottom-up” ed è finanziata con risorse pubbliche di Unione Europea, Stato e Regione Piemonte. Progettare “dal basso verso l’alto” significa per il GAL coinvolgere l’intera comunità nell’affrontare le principali sfide del territorio, promuovendo momenti di elaborazione e confronto tra gli attori locali per stimolare il cambiamento e promuovere la crescita economico-sociale. Proprio con quest’ottica il GAL Langhe Roero Leader sta ora lavorando alla costruzione della Strategia di Sviluppo Locale del prossimo quinquennio.

 

Nella nuova programmazione 2023-2027 il GAL potrà disporre di ulteriori risorse da dedicare al territorio di Langhe e Roero nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale (S.S.L.) definita nel proprio Piano di Sviluppo Locale (P.S.L.). La Strategia sarà tanto più efficace quanto più coloro che vivono e lavorano su questo territorio faranno sentire la propria voce e condivideranno al contempo idee e progetti: è stata quindi avviata un’azione di ascolto capillare che intende coinvolgere l’intera comunità nella realizzazione di progetti concreti, raccogliendo preferenze e proposte sulle tematiche su cui il GAL potrà lavorare nel prossimo futuro. Dopo un duplice evento di comunicazione congiunta fra i quattro GAL cuneesi e la Camera di Commercio di Cuneo e tre incontri locali in Alta Langa, Bassa Langa e Roero rivolti a Sindaci e Amministratori, è stato realizzato un questionario on line, rivolto a privati cittadini, aziende, operatori pubblici e privati che – a vario titolo – potranno dare il proprio contributo. Si proseguirà ancora con la realizzazione, a fine settembre/inizio ottobre, di tre Focus Group rivolti ai portatori di interesse in diversi ambiti tematici (agroalimentare, produttivo, ecosistemico, energetico, socio culturale, servizi al cittadino etc), in cui facilitatori esperti aiuteranno a rappresentare gli scenari futuri e a far emergere azioni concrete da attuare con gli strumenti finanziari a disposizione del GAL.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui