Grinzane Cavour: Cultura del tartufo al capitolo dei Cavalieri

0
22

Omaggio all’autunno e al suo prodotto più prezioso in Langa per i Cavalieri del Tartufo e dei Vini d’Alba che domenica 10 ottobre si sono riuniti al Castello di Grinzane Cavour nel Capitolo della Vendemmia, il 296° dalla fondazione dell’Ordine nel 1967. Nella Sala delle Maschere alla presenza anche di un gruppo di Cavalieri della delegazione di Napa e San Francisco Bay Area, il momento culturale della seduta ha avuto per protagonisti Antonio Degiacomi, Isabella Gianicolo e (in videocollegamento) Luigi Odello del Centro Nazionale Studi sul Tartufo per la presentazione dell’ultima pubblicazione “Il Codice sensoriale – Tartufo”. Durante il capitolo guidato dal Gran Maestro Bianca Vetrino sono stati nominati anche 3 nuovi postulanti Cavalieri. Il Consiglio Reggitore ha indossato le nuove divise, già presentate durante l’incontro di settembre, mentre la Banda musicale di Diano d’Alba ha intrattenuto gli ospiti eseguendo alcuni apprezzati brani.

La cerimonia, iniziata con lo spettacolo degli Sbandieratori e Musici di Alba, si è conclusa con il pranzo nella sala Cavour cucinato dallo chef Marc Lanteri, con protagonista il tartufo bianco d’Alba. «L’attività dei Cavalieri è ripresa con grande vigore – ha concluso il Gran Maestro –. Il prossimo appuntamento è con il Capitolo delle Brume Autunnali in programma il 13 novembre al castello Malabaila di Canale, alla vigilia della XXII Asta mondiale del tartufo bianco d’Alba che andrà in scena come ogni anno nel nostro castello di Grinzane Cavour con collegamenti satellitari in tutto il mondo e in cui protagonisti saranno anche i Cavalieri delle nostre delegazioni estere».

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui