Gioco e strategia: i migliori giochi dove dar sfoggio di una mente strategica

0
19

Strategia e gioco sono da sempre due termini che vanno di pari passo: il fatto che una determinata attività sia fondamentalmente ludica non esclude che possa essere affrontata con rigore e concentrazione, adoperando le migliori strategie a disposizione per competere anche in contesti fieristici. È anche per questo che, negli anni, si è sviluppato un vero e proprio sottogenere, quello dei giochi di strategia: giochi, o anche videogiochi, dove la strategia è essenza stessa delle regole, indispensabile per avere successo in quella che non va dimenticato essere un’attività essenzialmente ricreativa. Si tratta di giochi che puniscono azioni avventate o non ragionate, e sono ottime occasioni per mettere in mostra le proprie facoltà strategiche.

È impossibile non partire da uno dei giochi strategici per eccellenza: gli scacchi. Alle loro origini, probabilmente nell’India del VI secolo, si trova proprio la volontà di simulare uno scontro strategico tra formazioni militari: i vari pezzi, le diverse regole che ne definiscono i movimenti e i turni delle mosse sono elementi che riprendono le vere strategie dei comandanti militari, riprodotte in miniatura con intento ludico. Ancora oggi gli scacchi moderni sono il gioco strategico per definizione: esistono dozzine di strategie codificate, da mettere in pratica con la mente sempre proiettata in avanti per anticipare le strategie dell’avversario.

Potrebbe essere una sorpresa, ma tra i giochi più strategici trova posto anche il blackjack: grazie alle sue regole, che nella loro essenza sono immutate fin dalla Spagna del XVII secolo, si tratta infatti di uno dei giochi da casinò nei quali alla strategia è dato il maggior peso. Un aspetto emerso anche in numerosi studi e opere di cultura popolare: tutti conoscono il conteggio delle carte, pratica vietata ma storicamente una delle strategie di blackjack più praticate e di successo. Tra le altre, si può menzionare quella Hi-Lo, ossia l’assegnazione di punteggi specifici a seconda del valore della carta: più basso tale punteggio, migliori le probabilità a favore del giocatore, una strategia ben nota agli appassionati. Nonostante si tratti di un classico da casinò, insomma, il caso rappresenta solo una parte del gioco, che per il resto premia gli approcci più strategici.

Rimanendo su un gioco di carte, può essere considerato un ottimo palcoscenico qualsiasi gioco di carte collezionabili: tra i tanti, si può considerare Pokémon TCG, acronimo di Trading Card Game. Anche in questo caso gioca un ruolo importante l’aleatorietà, dato che dal mazzo vanno pescate carte casuali; ma la strategia emerge soprattutto nella creazione del mazzo, meccanica nota come deck building. Il mazzo di gioco è infatti composto dal giocatore secondo precise strategie che metterà in pratica in gioco: il caso è limitato solo a quando si pescheranno determinate carte, valorizzando dunque le migliori strategie nell’utilizzare le carte a disposizione in un dato momento.

Rimanendo nel franchise dei mostriciattoli giapponesi possiamo saltare ai videogiochi: i titoli Pokémon, prima forma che ha assunto la serie, sono da sempre un terreno di confronto profondamente strategico. Aspetto centrale nei confronti multiplayer, dove i giocatori si sfidano utilizzando i mostri del gioco: costruire la squadra più equilibrata, dare a ogni componente un ruolo ben specifico, utilizzare oggetti curativi e potenziamenti, far salire di livello i mostri prediligendo le statistiche maggiormente funzionali al loro ruolo e mosse sono alcune delle componenti dove maggiormente emerge l’approccio strategico dei giocatori. Non a caso, il franchise giapponese vanta uno scenario eSport particolarmente attivo.

Infine, più che un videogioco una serie di videogiochi: sarebbe infatti molto complicato scegliere un titolo tra i tanti appartenenti al genere RTS, ossia gli strategici in tempo reale. Come suggerito dal nome, si tratta di titoli dove i giocatori devono gestire una fazione in maniera strategica, tendenzialmente curandone lo sviluppo economico e militare, con l’obiettivo si sconfiggere la fazione avversaria. Si tratta di un genere che ha vissuto il massimo splendore tra gli anni ’90 e 2000, quando dominava le classifiche di vendita; ma ancora oggi può contare su serie longeve e titoli recenti. Tra le serie migliori sicuramente StarCraft, a tema fantascientifico e tra i primi RTS a vantare uno scenario eSport; Age of Empires, serie ad ambientazione storica; Warcraft, che prima di virare verso il multiplayer di massa è stato il più importante strategico fantasy; Command & Conquer, dalle forti connotazioni fantapolitiche; Company of Heroes, focalizzato su strategie militari. Insomma, tanti titoli che corrispondono ad altrettante occasioni per mettere in mostra le proprie capacità strategiche.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui