BAROLO – Si è svolta ieri, domenica 28 ottobre A TUTTA TRIPPA la manifestazione enogastronomica così scherzosamente denominata è giunta alla decima edizione.
Gli esercizi commerciali e turistici, i produttori vitivinicoli, la Pro Loco e il Comune di Barolo sono stati protagonisti dell’evento che ha visto in prima linea Franco Sandrone maestro di carni e salumi, quale custode della preziosa ricetta del minestrone o “zuppa di trippa”, uno dei tradizionali simboli della gastronomia langarola.
Il piatto “Re” della giornata è stata “la zuppa di trippa” cucinata con i pregiati ceci di Nucetto dallo staff della Macelleria Salumeria di Franco Sandrone di Barolo, seguono “il salame ‘d Tripa ‘d Muncalé” presentato dalla “Confraternita della Tripa ‘d Moncalé” di Moncalieri e la “Rustia” (in dialetto Piemontese significa pane spalmato e può essere realizzata con tanti diversi alimenti dal salato al dolce) presentata dalla “Confraria dla Tripa e dla Rustia” di Villanova Mondovì.
Queste specialità facenti parte dei cibi della cucina povera del territorio, ma estremamente ricche di sapori, fantasia, profumi, sensazioni e ricordi, hanno fatto parte del menù, che si è consumato comodamente seduti in Piazza Caduti per la Libertà.
Le tradizioni secolari di grandi vini e le ricette di trippa lavorata o cucinata secondo antichi procedimenti sabaudi, contribuiscono a consolidare il gemellaggio enogastronomico fra Barolo, Moncalieri e da quest’anno Villanova Mondovì.