FARIGLIANO – E’ stata una mattinata veramente toccante, in cui i numerosi presenti hanno potuto ascoltare le parole del Sindaco (che insieme all’Amministrazione Comunale ringrazia per la sentita partecipazione) dove la protagonista assoluta è stata la PACE: una pace che tutti noi auspichiamo, ricordando le atrocità delle grandi guerre del XX secolo e, ahimè, di quelle che stanno flagellando il mondo in questi ultimi mesi; una pace per la quale le forze armate si sono adoperate in questi anni, attraverso missioni umanitarie; una pace che deve diventare l’ideale delle generazioni future e dei ragazzi di oggi.
A tal proposito l’Amministrazione fa un grande plauso ai ragazzi della Scuola Secondaria di Farigliano per aver partecipato alla celebrazione ed in particolare agli studenti delle classi III che, accompagnati dai professori Ratto, Dotta, Rinaldi, Rainetti e Noero hanno letto alcuni brani storici ed alcune lettere a testimonianza delle atrocità della I Guerra Mondiale, interventi veramente commoventi.
Un grazie di cuore alla Polizia Locale con un servizio impeccabile e coadiuvato dai Nonni Vigile, a tutte le Associazioni sempre presenti in queste occasioni, tra cui il Gruppo Alpini, la Protezione Civile, i Volontari del Soccorso, l’Avis, l’Aido, la Cral, la Banda dei Giovani di Farigliano, la Proloco, l’Oratorio, la Ciclistica, il Comitato Biblioteca, la Pallacanestro di Farigliano.
Dopo la celebrazione del 4 novembre è stato reso omaggio alle vittime dell’alluvione del 1994, un’occasione per non dimenticare il passato e coloro che hanno perso la vita in questo tragico evento, ma anche per riflettere sul mondo futuro, sempre più flagellato da eventi naturali catastrofici. Intervento apprezzato da parte di Mirco Spinardi, Presidente Calso