DoglianiLANGHELANGA DI DOGLIANIAttualità

DOGLIANI: Antica Fiera della Ciliegia fissata per domenica 12 giugno 2022

Con l’inserimento nel calendario regionale 2022, l’Amministrazione Comunale di Dogliani ha ufficialmente comunicato lo spostamento di data dell’Antica Fiera della Ciliegia a domenica 12 giugno. La decisione era nell’aria da qualche tempo ed è stata comunicata all’inizio del 2022. Una scelta in parte dettata dalla prudenza visto l’andamento dell’epidemia Covid-19, ma anche – e soprattutto – dal desiderio di organizzare al meglio questo appuntamento rispecchiando a pieno le tradizioni e garantendone la qualità rispettando i tempi di maturazione e raccolta delle ciliegie nel nostro territorio. Giugno rappresenta infatti l’inizio dell’estate ed è il periodo perfetto per gustare questi prelibati frutti freschi di raccolta, oppure pronti per essere trasformati in conserve in barattolo come marmellate e succhi.

La Fiera ha una tradizione centenaria come testimoniato già nel 1888 da Giacinto Gabutti, in “Memorie storiche sull’antichità di Dogliani”, che cita le fiere nei mesi di giugno e settembre con il Mercato dei Bozzoli e delle Uve. Nell’archivio del Comune di Dogliani una ricca documentazione risalente al 1897 attesta l’importanza della fiera organizzata il 21 giugno di ogni anno a Dogliani Castello. E’ quindi un appuntamento che fin dalla sua origine conferma la storica vocazione artigiana e di terra di scambi della Langa doglianese.

La Fiera è uno degli appuntamenti più prestigiosi e attesi tra le rassegne ospitate sul territorio ed è arrivata quest’anno alla 9° edizione con il riconoscimento di Fiera Regionale. La manifestazione è organizzata dal Comune di Dogliani in collaborazione con Dogliani Eventi e la Confartigianato Associazione Artigiani della Provincia di Cuneo.

Come per le passate edizioni si dislocherà tra Dogliani Castello e Dogliani Borgo.

Nella parte alta tornerà “Manufatti d’Autore”, fiera artigianale dove si potranno ammirare esposte opere e manufatti di artigiani e artisti che mantengono vive antiche tradizioni territoriali, quali la lavorazione del cotto, del legno, del ferro, della pietra e la produzione di alcune specialità gastronomiche. Nella parte bassa del paese si svolgerà la rassegna commerciale destinata all’ambulantato con stand gastronomici, produttori agricoli e possibilità di acquistare le ciliegie.

Nei prossimi mesi verranno comunicate le modalità per poter partecipare alla Fiera. Gli eventi collaterali e il programma della giornata sono ancora in fase di elaborazione.

Per informazioni: Biblioteca Civica L. Einaudi 0173.70210 – biblioteca.dogliani@gmail.com | Ufficio Turistico Dogliani – turismo@comune.dogliani.cn.it .

 

Redazione Corriere

Per informazioni, segnalazioni e invio notizie potete inviare una mail a: web@ilcorriere.net oppure chiamare lo 0173.284077

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button