Disfide matematiche al Vallauri di Fossano

0
109

L’attività è stata realizzata in modalità interdisciplinare con la collaborazione tra la docente di matematica, prof.ssa Liuba Ballocco, e il docente di fisica, prof. Maurizio Rateo.

L’attività in oggetto è stata proposta alla classe 2a indirizzo tecnologico meccanico dell’I.I.S. “G. Vallauri” di Fossano, in provincia di Cuneo.

Il periodo di svolgimento ha coinvolto soprattutto il mese di maggio 2023.

 

La classe prescelta è particolarmente positiva, molto vivace intellettualmente. La maggior parte degli allievi manifesta un atteggiamento attivo e propositivo nei confronti delle discipline coinvolte; con particolare riferimento alle discipline scientifiche, partecipa attivamente al dialogo educativo formulando congetture, dimostrando interesse, esponendo le proprie strategie risolutive e manifestando eventuali dubbi con la volontà di superare le proprie difficoltà. Gli allievi dispongono dei principali prerequisiti necessari per affrontare proficuamente l’attività, essendo in grado di risolvere equazioni di primo e secondo grado, sistemi di equazioni di primo grado, problemi relativi al moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato.

Le principali fonti di riferimento sono costituite dall’articolo “Cardano, Tartaglia e la formula contesa” di Fabio Toscano, pubblicato sul sito prismamagazine.it il 2 novembre 2020 e il libro dello stesso autore dal quale esso è stato estratto “La formula segreta. Tartaglia, Cardano e il duello matematico che infiammò l’Italia del Rinascimento” (ed. Sironi).

Sono state realizzate lezioni introduttive, in itinere e conclusive relativamente ad alcune tappe fondamentali della storia dell’algebra e ai personaggi coinvolti (le tavolette di argilla risalenti al 2500 a.C. ritrovate a Ebla; il papiro Rhind e il papiro di Mosca; Pitagora, la sua scuola e Ippaso di Metaponto; Al-Khuwarizmi; Omar Khayyam; Fibonacci; Luca Pacioli) e alle vicende dei protagonisti dell’avvincente storia narrata da Fabio Toscano.

Il cuore delle attività proposte alla classe riguarda, infatti, i pubblici duelli in cui i matematici italiani del Cinquecento si sfidavano pubblicamente, di fronte a folle di spettatori, proponendo allo sfidante di risolvere problemi complessi. Vincere o perdere una pubblica disfida matematica poteva segnare profondamente il futuro personale, professionale e economico dei due avversari. I protagonisti della storia narrata da Fabio Toscano sono Niccolò Fontana detto Tartaglia, Gerolamo Cardano, Zuanne de Tonini da Coi, Antonio Maria Fior, Ludovico Ferrari, Scipione Dal Ferro, Annibale Della Nave.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui