Digital Innovation Gate 421 di Tesisquare ha ricevuto il premio speciale Federbeton 2023

0
47

BRA  – Al Digital Innovation Gate di Tesisquare, promosso dalla Fondazione DIG421, nato da un progetto di Giuseppe Pacotto e Marcella Brizio, è stato assegnato il premio speciale Federbeton 2023, destinato a progetti architettonici innovativi realizzati con materiali di alta qualità. La cerimonia della consegna si è svolta il 7 novembre, nella sala delle colonne a Ca’ Giustinian, all’interno della Biennale di Venezia.

 

Il Digital Innovation Gate 421 è un polo multidisciplinare e multiaziendale dedicato all’Open Innovation, duemila metri quadri per la creazione e la condivisione di idee e progetti a Cherasco, vicino a Bra. Il DIG421 si pone infatti come fulcro di un ecosistema di innovazione, costituito da aziende, startup, istituzioni, mondo universitario e della ricerca, uno spazio collaborativo aperto al territorio ma con una vocazione internazionale, dove proporre in modo continuativo iniziative di formazione, divulgazione e confronto su tematiche di interesse generale nell’ambito dell’innovazione.

Inoltre, il campus prevede un ampio parco aperto al pubblico, dove favorire lo sviluppo di un innovativo workplace learning e mettere al servizio know-how, nuove opportunità e possibilità di accedere a competenze specifiche.

Il progetto del Digital Innovation Gate 421 è stato realizzato dallo studio NEMESI Architects di Roma, che ha progettato – tra le tante altre opere – Palazzo Italia, l’edificio albero-foresta simbolo ed eredità di Expo 2015 a Milano.

La struttura del DIG421 consiste in un complesso di uffici intervallati da piazze, percorsi pedonali e aree verdi, in perfetta sinergia: si tratta di un vero e proprio borgo tecnologico, in cui è possibile scambiare know-how e condividere progetti. La solida matericità in cemento, acciaio e vetro, protegge un animo creativo, in costante ricerca.

Il Digital Innovation Gate 421 è ideato per integrarsi con il tessuto urbano, col territorio e la comunità, oltre che per favorire lo sviluppo del distretto industriale e connetterlo con i principali nodi di innovazione.

Marcella Brizio, che ha ricevuto il premio, ha dichiarato: “Provo davvero tanta emozione per la menzione di grande valore assegnata a un intervento architettonico nel quale architetti e committente hanno creduto fermamente. Con la realizzazione di questo borgo digitale del nostro territorio, simbolo del ventunesimo secolo, intravediamo la capacità quotidiana di sviluppare e tessere relazioni”.

Il premio “Architettura 2023” è stato assegnato anche agli architetti progettisti Michele Molé e Susanna Tradati della Nemesi Architects di Roma, e all’impresa edile dei fratelli Sartore di Santa Vittoria d’Alba, per la realizzazione del primo polo parallelo alla Tesisquare SpA, dedicato principalmente all’open innovation.

Le Motivazione del premio: Lo studio Nemesi Architects, guidato da Michele Molè e Susanna Tradati, con sede a Roma, da sempre preferisce il cemento quando si tratta di creare forme nuove che anticipano il futuro (chi non ricorda l’uso stupefacente del cemento iper-tecnologico nel Palazzo Italia all’Expo di Milano 2015?). L’opera premiata – il Digital Innovation Gate 421 dell’azienda informatica Tesisquare di Cherasco, in provincia di Cuneo – è considerata il primo polo di Open Innovation del Piemonte: è cioè un hub in cui più aziende non concorrenti possono collaborare insieme a start-up e a progetti di ricerca universitari, secondo una modalità cross-fertilizzante. L’architettura esalta questa nuova concezione di sviluppo collaborativo e crea un “borgo dell’innovazione”, con volumi modulari flessibili, impostati su una griglia in cemento a facciavista, e servizi integrati che si distribuiscono sul territorio tra piccole piazze e percorsi pedonali, raggiungendo nuovi standard di sostenibilità.

TESISQUARE® – fondata da Giuseppe Pacotto con alcuni soci nel 1995 a Bra (CN), TESISQUARE è tra i principali provider di soluzioni tecnologiche per la Supply Chain, studiate per ottimizzare le performance in network aziendali estesi e complessi, garantendo l’eccellenza operativa lungo tutta la catena del valore e su tutti gli attori coinvolti, quali produttore, distributore, consumatore e altri stakeholder. Nel 2022 la società ha raggiunto un fatturato di 45 milioni di euro, con una presenza in oltre 40 paesi e un tasso di customer retention del 99%. L’azienda è costantemente impegnata nell’implementazione di piattaforme e soluzioni innovative, investendo circa l’8,5% del fatturato in R&D. TESISQUARE conta tra i propri clienti le principali realtà del settore fashion, della GDO e della logistica a livello nazionale e internazionale.

Per maggiori informazioni www.tesisquare.com. Segui TESISQUARE® su LinkedIn.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui