Diano d’Alba: edifici pubblici riqualificati grazie ai fondi erogati dal Gse

0
26

Il sindaco di Diano D’Alba, Ezio Cardinale, su invito del Gse, ha partecipato a un incontro nel palazzo della Regione Piemonte, per descrivere gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici di proprietà comunale. Il Gse è partner del progetto europeo Greenroad, che ha l’obiettivo di facilitare la mobilitazione degli investimenti per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. Ha organizzato l’evento per valorizzare i casi di successo di riqualificazione degli immobili pubblici.

 

Il primo cittadino langarolo ha parlato degli interventi alla Scuola primaria del capoluogo, con la sostituzione dei serramenti, l’isolamento della soletta del sottotetto, il risanamento delle pareti e il cappotto interno, la riqualificazione dell’impianto termico, il rifacimento e l’isolamento del terrazzo, la climatizzazione del salone e la riqualificazione dell’illuminazione, con un incentivo Gse per complessivi 77.793,75 euro. L’intervento ha riguardato anche la Scuola dell’infanzia di Ricca, con il cappotto esterno, l’isolamento del sottotetto, la sostituzione dei serramenti, la riqualificazione dell’illuminazione dell’impianto termico e l’installazione dell’impianto fotovoltaico e della ventilazione meccanica, grazie al contributo Gse da 123.351,87 euro. Poi la riqualificazione e­nergetica dell’impianto sportivo di frazione Ricca ha visto la sostituzione dei serramenti e la coibentazione della veranda, la riqualificazione dell’illuminazione, l’installazione di un campo fotovoltaico, l’isolamento della soletta del sottotetto e l’intervento sul riscaldamento, con un fondo Gse pari a 38.270,17 euro. Infine anche il Circolo Valle Talloria è stato oggetto di lavori, con il cappotto esterno, la coibentazione della copertura, la sostituzione dei serramenti, la riqualificazione dell’illuminazione e dell’impianto termico, la sistemazione del campo fotovoltaico e di un impianto di ventilazione, con fondi Gse da 25.457,58 euro. Il sindaco di Diano Cardinale, durante l’incontro, ha messo in evidenza che se non ci sarà una reale e immediata sburocratizzazione le risorse messe a disposizione da chiunque non potranno essere spese dai Comuni. Ad oggi solo il 20% dei fondi del pnrr sono stati spesi dai Comuni italiani.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui