Da martedì 10 ottobre nelle aule di Pollenzo il benvenuto a studenti di 22 nazionalità

All’Università di Scienze Gastronomiche parte la settimana di orientamento con l’accoglienza degli studenti del Master of Gastronomy: World Food Cultures and Mobility, del Master in New Food Thinking, e del Master of Applied Gastronomy: Culinary Arts Martedì 10 ottobre nelle aule di Pollenzo il benvenuto a studenti di 22 nazionalitàda martedì 10 ottobre nelle aule di Pollenzo il benvenuto a studenti di 22 nazionalità

0
54

La storica sede dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, definita da studenti e alumni la Hogwarts dei food studies per via delle suggestive architetture neogotiche, si appresta ad accogliere i nuovi iscritti ai programmi di Master annuali.

Sono infatti 60 studenti internazionali di 22 diverse nazionalità che iniziano in questi giorni  la loro settimana di full immersion nella comunità universitaria di Pollenzo.

Gli studenti provengono da Italia, Arabia Saudita, Austria, Belgio, Canada, Cina, Colombia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Francia, Germania, Giappone, India, Islanda, Israele, Kenya, Portogallo, Regno Unito, Svizzera, Stati Uniti, Turchia.

 

All’UNISG viene assegnata molta importanza all’Orientation week, poiché si tratta di un momento di incontro, conoscenza reciproca e di introduzione a tutte le attività didattiche specifiche dei vari corsi di studio, ma anche a quella che è la vita universitaria della piccola, ma sempre più internazionale comunità studentesca di Pollenzo.

L’accoglienza delle matricole inizia martedì 10 ottobre con il benvenuto del rettore prof. Bartolomeo Biolatti, il prorettore prof. Nicola Perullo e il direttore dei programmi Master prof. Andrea Pieroni.

Successivamente gli studenti incontrano i convenor dei rispettivi Master: il prof. Nicola Perullo, per il  Master in New Food Thinking,  il prof. Simone Cinotto per il Master of Gastronomy: World Food Cultures and Mobility, la prof.ssa Gabriella Morini con la coordinatrice tecnica Carol Povigna, per il Master of Applied Gastronomy: Culinary Arts.

Una parte rilevante dell’introduzione alla vita universitaria di Pollenzo è costituita dalla scoperta dei luoghi dove si svolgerà la quotidianità degli studenti: a partire dal Pollenzo Food Lab, con i coordinatori Carol Povigna, Nahuel Buracco, Matteo Bigi, le Tavole Accademiche,  ristorante universitario, con Alice Boano, agli Orti Educativi con la direttrice scientifica prof.ssa Paola Migliorini e il manager tecnico dott. Morakeng Calvin Mak, fino al Local Bottega Alimentare a Bra, con il responsabile Gianmaria Genero.

Parallelamente gli studenti incontrano lo staff dell’ateneo per conoscere i diversi settori di attività e servizi per lo studente e le realtà associative studentesche presenti nel campus pollentino.

Ancora all’insegna dell’internazionalità dell’UNISG, gli studenti incontreranno Edie Mukiibi, presidente di Slow Food International ed egli stesso alumno UNISG.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui