Come realizzare un birdgarden su un balcone o in giardino in grado di ospitare fiori ed animali

0
4

Non c’è cosa più bella di uno spazio verde popolato di farfalle e colorati uccelli. Trasformare il tuo giardino – ma anche un terrazzo, un balcone o addirittura un davanzale – in uno spazio dedicato alla natura non è difficile, basta seguire qualche semplice accorgimento e avere un po’ di pazienza. E’ la tecnica del birdgarden, che tutti possono mettere in pratica seguendo i suggerimenti proposti dalla Lega Italiana Protezione Uccelli. Il Birdgarden è semplicemente uno spazio all’aperto pensato per attrarre e accogliere gli uccelli, ma anche altri animali selvatici.

 

Questo può regalare grandi emozioni, permettendo di osservare da vicino tantissime specie di volatili, insetti e piccoli mammiferi, seguendo la loro vita giorno per giorno. Ecco alcuni trucchi per creare il tuo giardino degli uccelli. Arricchisci il tuo giardino con una siepe. Le siepi costituiscono un riparo per molti animali e per molti uccelli sono un luogo sicuro in cui nidificare, inoltre forniscono cibo (bacche, polline, foglie) per molte specie. Le bacche di prugnolo, biancospino e sanguinella, ad esempio, sono molto apprezzate da merli, tordi e storni. Sul sambuco e sulla lantana puoi osservare la capinera mentre si nutre dei frutti, mentre nell’agrifoglio si possono scorgere i nidi di diverse specie di uccelli.

Lascia un angolo di prato naturale (ossia senza tagliarlo e senza eliminare le erbacce) in modo che molti uccelli possano utilizzarlo per costruire il nido e trovare cibo. Il cardo, per esempio, nutre con i suoi semi i cardellini e con il suo nettare moltissimi insetti diversi. Inoltre il prato naturale attira anche le farfalle che si alimentano e si riproducono esclusivamente su diversi fiori di campo. Se invece di un giardino hai a disposizione un cortile (ad esempio quello condominiale o quello della tua scuola) puoi ritagliarti un angolo adatto ad ospitare un birdgarden. Puoi mettere alcune piante in vaso (biancospino, ciliegio, lavanda, caprifoglio, melo selvatico) e installare qualche nido artificiale o mangiatoia nel periodo invernale. Lascia una fonte d’acqua. In ogni Birdgarden è indispensabile una fonte d’acqua, fondamentale agli uccelli non solo per bere, ma anche per fare il bagno mantenendo così le penne in buone condizioni. Se non è già presente ricordati di disporre una vaschetta d’acqua esposta al sole, posiziona anche alcune pietre che possono servire da posatoi per gli uccelli. Cibo e riparo. Cibo e acqua sono esigenze fondamentali per gli uccelli, ma elementi altrettanto importanti sono luoghi riparati dove nascondersi e luoghi tranquilli dove poter allevare i piccoli.. Gli uccelli hanno bisogno di luoghi dove nascondersi dai predatori (anche un semplice gatto può essere un pericolo) o trovare riparo dalle condizioni climatiche avverse. Alberi, arbusti ma anche muri di roccia, possono fornire questi ripari. In inverno alberi e siepi sempreverdi potrebbero essere utili allo scopo e dovrebbero essere ad una distanza di sicurezza dalle mangiatoie in modo da consentire agli uccelli di rifugiarsi rapidamente in caso di pericolo. Se nel tuo giardino non sono presenti zone di riparo puoi creare una catasta di rami secchi e foglie o una pila di rocce o tronchi.

Scelta delle piante. Crea diverse fasce di vegetazione suddivise per altezza coltivando le essenze vegetali più basse davanti a quelle più alte separate da piccoli spazi per agevolare la manutenzione, crea piccole barriere frangivento con recinzioni e graticci di legno su cui cresceranno le rampicanti. Nella scelta delle piante, preferisci quelle in cima alla hit-parade del gradimento: ovvero gli arbusti da bacca e le piante erbacee spontanee. Evita le potature durante la primavera-estate e soprattutto trattamenti antiparassitari e concimi chimici. Nei periodi più rigidi dell’anno, in cui il cibo è più difficile da trovare, cerca sempre di offrire ai frequentatori del tuo giardino fonti supplementari di cibo, ad esempio installando delle mangiatoie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui