Campioni canalesi di Mantrailing allo Stadio Olimpico di Roma

0
49

Canale sugli scudi, con tanto di ribalta nazionale, grazie al nuovo exploit di Veronica Penna: canalesissima istruttrice cinofila e pioniera del Mantrailing sportivo, vera e propria disciplina emergente in cui il rapporto tra cani e umani è allo stesso tempo fulcro, azione, passione, intelligenza e movimento. Veronica, che di questo sport è altresì giudice federale, con il suo inseparabile Vito si sta preparando a partecipare alla festa dei campioni Libertas che si svolgerà sabato 14 ottobre in una cornice prestigiosa come lo stadio olimpico di Roma, coinvolgendo centinaia di appassionati di questo settore.

 

E ci andrà con una qualifica di tutto valore assoluto: andando a ricevere, insieme al suo amico a quattro zampe – popolarissimo, tra l’altro, nella capitale del pesco – il titolo di campioni nella categoria Senior a livello nazionale, appena conquistato. E’ una bella storia, quella di Vito: come sottolineato dalla stessa campionessa canalese “dal canile al Coni”, nel giro di dieci anni, grazie ad un legame profondo, ma anche a dedizione reciproca e ad un qualcosa che è molto più che sentimento.

E che ora, appunto, li vedrà sfilare assieme nella città eterna sotto le insegne del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. La Penna, affiliata al Centro di Cultura Cinofila degli Audaci con sede a Montichiari (Brescia), da tempo ha reso il Roero una nuova frontiera del Maintrailing: avendo organizzato, a inizio anno, una riuscitissima gara a Monteu, e che ben si innesta nei caratteri di vita all’aria aperta della Sinistra Tanaro: il mantrailing è infatti una attività di ricerca con un cane addestrato a seguire la specifica traccia di odore di una singola persona, avendone prima individuato l’impronta olfattiva. Caratteristica che contraddistingue un cane da mantrailing è la capacità di seguire la traccia olfattiva di una specifica persona.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui