CANELLI – L’edizione 2023 di “Canelli Città del Vino” conferma il successo tra degustazioni, masterclass, cibo di strada, forum, musica, arte e cultura e visite alla Cattedrali sotterranee, richiamando a Canelli numerosi visitatori.
Sono state oltre un migliaio le degustazioni effettuate dallo staff dell’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana, più di tremila quelle alle bancarelle dei produttori vinicoli, e non sono mancati commensali che hanno gustato prodotti tipici e cibo da strada nelle varie postazioni food.
Diverse iniziative hanno animato la due giorni canellese, a partire dalla presentazione del libro del giornalista Fulvio Lavina e di Giuseppe Billella sulla storia delle aziende enomeccaniche canellesi, a seguire la Tavola Rotonda che si è svolta nel cortile delle Cantine Bosca, con esperti e relatori che hanno parlato di sostenibilità e di educazione ambientale e del riconoscimento “Canelli Docg”, il nuovo vino a base di uve moscato coltivate in 17 Comuni del circondario tra le province di Asti e Cuneo a cui l’Associazione Nazionale Città del Vino ha consegnato attestato di benemerenza.
Ci sono stati anche eventi legati al mondo dell’arte e della cultura, tra questi l’inaugurazione della mostra del pittore Francesco Tabusso presso il Salone Riccadonna a cura di Adriano Benzi e Rosalba Dolermo visitabile fino al 15 ottobre, le attività legate al grande poeta Giuseppe Ungaretti e all’amore per la poetessa Bruna Bianco che gli fece conoscere Canelli alla fine degli anni sessanta, con l’apertura di un museo di cimeli e ricordi e l’installazione di un’opera dell’artista canellese Giancarlo Ferraris dedicata allo scrittore.
Il concerto di domenica della Banda Musicale Città di Canelli e l’esibizione dei ballerini della scuola di ballo Universal Dance Canelli di Anna Maero hanno allietato centinaia di turisti.
La mostra “Donne nell’Arte 2023” con le artiste Manuela Incorvaia, Valentina Aceto e Gabriella Rosso presso la Sala delle Stelle del Palazzo Municipale e la donazione del dipinto “La Finestra su Canelli” della pittrice e poetessa canellese Enrica Maravalle, alla Biblioteca Comunale “G.Monticone”.
L’Amministrazione Comunale ringrazia l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana e il suo Presidente Giovanni Scagliola, il Consorzio dell’Asti DOCG, l’Associazione Moscato Canelli e la Fondazione Cassa di Risparmio di Asti per aver creduto alla promozione del nostro territorio e delle sue eccellenze.
Un sentito ringraziamento anche all’Associazione Italiana Sommelier per le degustazioni, all’Associazione Nazionale Città del Vino, all’Alto Piemonte e Gran Monferrato, al Alta Langa DOCG, al Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, all’Associazione Le Donne del Vino del Piemonte e alle Pro Loco Antico Borgo Villanuova di Canelli e Proloco Città di Canelli per la collaborazione e il supporto nella manifestazione.
Senza dimenticare i volontari che hanno dato il loro contributo per gli eventi culturali o tra le fila delle Pro loco.
Rinnoviamo infine i ringraziamenti al Comune di Pietragalla, più precisamente al Sindaco Paolo Cillis e alla delegazione Pietragallese per la visita. Ci hanno fatto assaggiare il buonissimo Migliatedd’, involtino tipico di carne, preparato a Canelli da un gruppo di cuochi pietragallesi.
È stato un momento di condivisione che ha fatto ritrovare le proprie radici regionali alla comunità di pietragallesi che hanno da sempre avuto un ruolo importante per la crescita e la prosperità di Canelli.
Ma soprattutto… GRAZIE a Voi canellesi e a tutte le persone che hanno partecipato!