Albaromatica: Erbe e spezie invadono il centro storico di Alba 🗓

0
229
from to
Scheduled ALBA Eventi

ALBA – Sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023, nel pieno della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, un weekend alla scoperta di altri generosi frutti della terra: la capitale delle Langhe si trasformerà in un immenso banchetto per celebrare la versatilità di erbe e spezie.

 

Organizzata da Turismo in Langa nell’ambito dell’93esima Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, con il sostegno attivo dell’Ente Fiera e del Comune di Alba – quest’anno alla XVIII edizione – è una vera e propria kermesse pensata per illustrare ogni sfaccettatura dell’utilizzo di erbe e spezie.

Molteplici espositori si ritroveranno in Piazza Risorgimento per inebriarvi di profumi e sapori portando eccellenze italiane legate alle erbe: Barolo chinato, amari, distillati, thè e tisane, birra aromatizzata, caramelle, cioccolatini, oli, unguenti, creme e profumi…

Nello stesso weekend, in Piazza Risorgimento, si terrà anche il “Villaggio” dei Creatori di Eccellenza di Confartigianato Cuneo, che espone una rappresentanza delle imprese del settore alimentare.

Ma non è finita qui! Quest’anno Albaromatica sarà itinerante. In occasione della manifestazione, il portico della chiesa di San Giovanni in Piazza Pertinace ospiterà laboratori e dimostrazioni didattiche.

Tra questi sarà presente il banco gestito dall’associazione Terre della seta, che mostrerà dal vivo i processi di creazione del tessuto con i bachi da seta. Il legame con la piazza che ospitava il mercato dei cochet (bachi da seta) è occasione per ricordare il passato del quartiere, così come già viene illustrato dalla mostra permanente ospitata sotto il porticato.

Sarà inoltre possibile prendere parte a laboratori esperienziali gratuiti a tema erbe, alberi e biodiversità, con possibilità per i bambini di partecipare a laboratori didattici condotti dall’Associazione A.L.T.E.A. (Associazione Laureati e laureandi in Tecniche Erboristiche e Affini).

“Alberi ed erbe occupano nell’immaginario comune ruoli profondamente diversi… dimensioni diverse, usi diversi, nicchie ecologiche diverse, ecc. In realtà una grande quercia centenaria ed un dente di leone condividono molto più di quanto immaginiate! Forse proprio per le loro dimensioni maestose e la longevità preferiamo ricordarli come saggi maestri silenziosi, e spesso ci dimentichiamo quanto anche loro come le erbe possano essere ingredienti di quelle pozioni che per molto tempo sono state le nostre medicine”. Per scoprire tutti i loro antichi segreti i ragazzi di A.L.T.E.A porteranno giochi, indovinelli ed altre attività, per tutti i bambini dai 3 ai 99 anni. 

Nella giornata di domenica 8 ottobre 2023 si aggiungeranno anche i volontari della Onlus e Cooperativa Sociale Progetto Emmaus che esporranno un banchetto di fiori e piantine aromatiche per sostenere il progetto “I ragazzi del Trolley” dove, a fronte di una donazione, omaggeranno di un vasetto. Il progetto nasce per dare la possibilità alle persone diversamente abili di viaggiare, di scoprire le bellezze che ci sono e vedere posti nuovi che hanno nel cuore, misurarsi con i propri limiti, scoprire risorse personali e favorire l’inclusione. Mentre in Piazza Pertinace, si potranno assaggiare le immancabili focacce e grissini aromatizzati della Scuola di Arte Bianca di Neive, che sarà posizionata tra i banchi del Mercato della Terra di Alba Langhe e Roero, progetto di Slow Food al quale partecipano piccoli produttori e contadini del territorio.

Grande attesa da parte del pubblico che ogni anno torna alla ricerca della spezia più estrosa o dell’unguento più raro, ma soprattutto da parte degli espositori che attingono da un bacino di pubblico formato per oltre il 50% da utenza fidelizzata, che ormai da più di dieci anni a questa parte torna in Piazza Risorgimento ad Alba proprio per cercare i banchetti di aromatiche proposte dal programma della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

La manifestazione Albaromatica si svolgerà come segue:

  • Portico della Chiesa di San Giovanni in Piazza Pertinace: dalle ore 9.30 alle ore 19.30 di sabato 7 ottobre e dalle ore 9.30 alle ore 19.30 di domenica 8 ottobre 2023: laboratori e dimostrazioni didattiche legate alle erbe e alla biodiversità a cura dell’Associazione Terre della Seta, dell’Associazione A.L.T.E.A. e dell’Onlus e Cooperativa Sociale Progetto Emmaus (solo domenica).
  • Piazza Risorgimento: dalle 17.00 alle 19.30 di sabato 7 ottobre e dalle 9.30 alle 19.30 di domenica 8 ottobre 2023 esposizione di banchi di erbe, spezie e prodotti affini.
  • Piazza Pertinace: dalle ore 9.30 alle ore 19.30 di domenica 8 ottobre 2023 focaccia e grissini sfornati dalla Scuola di Arte Bianca di Neive.

Ingresso libero e gratuito durante tutte le iniziative facenti parte della kermesse Albaromatica.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui