Prosegue il gemellaggio Alba – Fogo all’insegna dell’istruzione vitivinicola. Se nel 2022 alcuni docenti della Scuola Enologica di Alba si erano recati nell’isoletta vulcanica dell’arcipelago di Capo Verde, per tenere un corso teorico di viticoltura ed enologia, ora è arrivato il momento della parte pratica.
Dieci dei 13 studenti capoverdiani iscritti, infatti, per ottenere il diploma finale, parteciperanno ad uno stage aziendale di 500 ore, presso alcune aziende del territorio, che hanno accettato di ospitarli. Per alcuni di loro sarà la prima esperienza all’estero e avrà una grande valenza professionale. Il loro arrivo è previsto nei prossimi giorni e la loro permanenza in Piemonte si protrarrà per almeno tre mesi.
Ricordiamo che questo scambio è il frutto di un progetto nato nel 2020 grazie al generoso attivismo del fossanese Padre Ottavio Fasano, religioso da tempo impegnato in opere missionarie nell’arcipelago vulcanico al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, ma subito frenato dalla pandemia. Nell’aprile 2022 i docenti Vincenzo Nicolello ed Enzo Cagnasso, seguiti poi da Barbara Pavese e Oliviero Carbone, hanno tenuto un corso materie quali viticoltura, microbiologia e patologia, coltivazione del vigneto. L’obiettivo per i ragazzi è quello di imparare a fare il vino, per diventare punti di riferimento in quell’isola, dove nella “caldera” del vulcano, vengono prodotti vini bianco, rosato e rosso, per circa 45mila bottiglie totali.