Alba capitale della chirurgia robotica ospiterà il convegno mondiale della nuova frontiera dei chirurghi robot

0
6

ALBA – Nel 2024 la città di Alba sarà capitale europea della lotta contro i tumori al cervello e della nuova frontiera della chirurgia robotica. Ad annunciarlo, la scorsa settimana, è stato il neo eletto Presidente della European Head and Neck Society, la Società Europea di Oncologia Cervico Cefalica che cura i tumori di testa e collo, il chirurgo oncologo torinese Giovanni Succo. Eletto a Lisbona durante il recente congresso della Società, Succo è il primo italiano a ottenere il prestigioso incarico, che lo impegnerà fino al 2027. Il suo primo annuncio ufficiale è stato quello che sarà proprio la capitale delle Langhe ad ospitare, il prossimo anno, il congresso della Società. Un evento di importanza internazionale, che nel mese di marzo 2024 richiamerà ad Alba specialisti da tutto il mondo per fare il punto sulle nuove terapie che saranno adottate contro queste gravi forme tumorali.

 

Contemporaneamente, si svolgerà anche il convegno dedicato alla nuova, promettente frontiera della chirurgia robotica, che richiamerà i maggiori specialisti mondiali di questa affascinante tecnica chirurgica mini-invasiva. La European Head and Neck Society è la Federazione Europea delle Società Nazionali di Oncologia di testa e collo. A carattere rigorosamente multidisciplinare, comprende al suo interno tutte le figure specialistiche impegnate attivamente nel trattamento dei tumori di testa e collo: chirurghi (otorino-laringoiatri e maxillo-facciali), radio oncologi, oncologi medici, radiologi, patologi, nutrizionisti, nonché tutte le figure professionali coinvolte nella delicata fase riabilitativa dopo i trattamenti. La Federazione è composta da 26 Società Nazionali, con affiliazioni anche di società extra europee, per un numero totale di oltre 2.500 membri. Le attività riconducibili alla European Head and Neck Society sono varie, dall’organizzazione di corsi e congressi europei, anche in collaborazione con le Società Europee di Oncologia e Radioterapia oncologica, al coordinamento del network europeo di chirurgia robotica, dall’organizzazione ormai decennale della più importante campagna mondiale di prevenzione del cancro di testa e collo, alle recenti iniziative nell’ambito delle ricerche sull’applicazione dell’intelligenza artificiale in oncologia, radioterapia oncologica e chirurgia robotica.

I tumori di testa e collo rappresentano un’importante percentuale di tutti i tumori solidi dell’organismo: in Europa sono il settimo cancro più comune, in Italia ogni anno sono diagnosticati più di 9.000 casi . I fattori di rischio più importanti sono il tabacco e l’alcol, ma è sempre più comune l’incidenza di tumori correlati alla pregressa infezione da alcuni ceppi di papillomavirus umano. Appuntamento, dunque, a marzo 2024 ad Alba, presso la Fondazione Ferrero, per una serie di eventi e convegni che serviranno per porre le basi per tentare di migliorare la prognosi del cancro cervico-cefalico attraverso una serie di innovazioni sanitarie, come la creazione di Reti assistenziali integrate fra ospedali e servizi territoriali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui