ALBAAttualità

Ad Alba serve un Centro Anziani ad hoc per corso Piave e corso Europa

ALBA – Un nuovo luogo d’incontro da mettere a disposizione degli anziani del quartiere Piave. E’ questa la proposta che l’ex consigliere comunale Gabriele Mutti indica all’Amministrazione per realizzare un punto d’incontro, d’aggregazione e socializzazione all’interno dell’area verde “Maestri del Lavoro”. In realtà il quartiere ha già un proprio centro anziani. Per quale motivo lei sta lanciando questa proposta? «In effetti – sottolinea Mutti – è vero che il quartiere ha uno spazio polivalente allestito nel quartiere Europa accanto all’asilo che è ora utilizzato come centro anziani.

La proposta presentata all’Amministrazione dall’ex consigliere comunale Gabriele Mutti

E’ però facilmente comprensibile che si trova molto decentrato rispetto alle necessità di chi vive in corso Piave. E’ un luogo già abbastanza scomodo per chi vive nell’area C4/4 e quindi figuriamoci per chi ci dovrebbe arrivare da corso Piave! Dove, del resto, c’è sempre stato un punto d’incontro. Vedo ogni giorno anziani alle prese con le insidie della pavimentazione dei marciapiedi o seduti sulle panchine: accettabile nella bella stagione… molto meno in inverno. Allo stesso modo il tragitto sino ai “tetti blu” non è propriamente una passeggiata per molte delle persone che cercano lungo il corso un luogo d’incontro. Ne no parlato anche con alcuni esercenti della zona che hanno confermato la necessità espressa dalla popolazione più anziana del quartiere».

Come risolverebbe la questione? «Il luogo, a mio avviso, potrebbe essere l’area verde “Maestri del Lavoro”. Basterebbe collocarvi un prefabbricato in legno per creare uno spazio che risolverebbe molto bene questa necessità e con una spesa alla portata delle casse del Comune. La struttura potrebbe coesistere con il centro di viale Masera o costituire un’alternativa in chiave locale per il quartiere Piave e per corso Europa. Si potrebbe dotare il punto di ritrovo con diversi servizi, ad esempio un campo da bocce. Tra l’altro nell’area verde già ci sono la postazione del Vigile di quartiere e la casetta dell’acqua mentre la presenza del centro anziani contribuirebbe come presidio sociale nei confronti dei fenomeni di microcriminalità e vandalismo».

Redazione Corriere

Per informazioni, segnalazioni e invio notizie potete inviare una mail a: web@ilcorriere.net oppure chiamare lo 0173.284077

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button