A Magliano Alfieri l’evento “Declinazioni” dedicata a Madre Terra 🗓

0
45
from to
Scheduled Eventi Magliano Alfieri ROERO ROERO EST

MAGLIANO ALFIERI – Nuova stagione, nuovo anno, nuovo appuntamento con “Declinazioni dell’Anima”: più di un festival del pensiero, giunto alla sua decima edizione, sempre a Magliano Alfieri con l’organizzazione congiunta di Comune, Biblioteca, associazione “Amici del Castello Alfieri”, parrocchia e cooperativa culturale “L’incontro”.

 

Si terrà sabato 16 e domenica 17 settembre, proprio nel maniero che domina il centro storico: sempre con una dedica all’indimenticato Carlo Carosso, e un tema (“Madre Terra”) che sarà approfondito a partire dalle 14.30 di sabato stesso. A introdurre ci sarà Paolo Foglizzo, laureato in economia e in dottrina sociale, redattore della rivista “Aggiornamenti Sociali”, e già componente del gruppo di studio in materia di etica e finanza della Cei, la Conferenza Episcopale Italiana. Parlerà di “Sviluppo e diseguaglianze: il grido della terra e dei poveri”: dopo la pausa caffé e il dialogo con la platea, ci sarà la visita al castello e al circondario, in attesa della serata. Alle 21, infatti, al centro della scena ci sarà Piercarlo Grimaldi, che a Magliano Alfieri è decisamente “di casa”. Già professore ordinario di antropologia nelle Università di Torino e del Piemonte Orientale, nonché Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Grimaldi supportò sin dal principio la creazione dei contenuti del locale Museo del Paesaggio: ciò, in qualità di cofondatore dei “Granai della memoria” e di direttore della collana di documenti e ricerche di etnologia europea. Sarà lui a trattare con il pubblico sul tema “Le mani sul mondo: mai sapienti e mani predatrici”.

Domenica 17, dalle 10, un altro gradito ritorno: quello di Battista Galvagno, giornalista pubblicista, laico impegnato nella vita culturale della Diocesi albese, oltre che docente presso il Liceo Classico “Govone” di Alba e dell’Istituto superiore di scienze religiose di Fossano: si occuperà di affrontare “Il Creato da custodire e la vita da salvare”, con dialogo a seguire. Ingresso libero a tutti gli istanti della kermesse. A sera, alle 21, nel Parco Alfieri ci sarà lo spettacolo dei Los Tres Amigos con “Lucio, un amico geniale”, tra le poetica di Lucio Dalla, le note, i racconti, le emozioni e i sorrisi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui