Bossolasco letteralmente fiorisce in estate. È questa infatti la stagione nella quale Pro loco, Comune e le altre associazioni propongono le loro iniziative migliori. In effetti l’estate è piacevole da trascorrere in Alta Langa, dove la temperatura è meno elevata rispetto ad Alba e alle altitudini più basse e il bel tempo permette di godere nel migliore dei modi una natura straordinaria, incontaminata, dai colori accesi e i profumi intensi.
Il paese delle rose La bella stagione, a Bossolasco, prende il via all’inizio di giugno con una delle manifestazioni più caratteristiche e attese, ovvero quella dedicata alla fioritura delle rose. Un momento atteso in paese, visto che la località è conosciuta come “Il paese delle rose”. Infatti la strada del centro storico, che porta alla chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, è decorata da profumate e colorate piante di rose che conferiscono alla via un aspetto unico, un vero luogo fiabesco. Senza dimenticare Il Parco delle rose rare e antiche, un accogliente viale alberato che costeggia il centro storico, una passeggiata consigliata a chiunque visiti Bossolasco. È noto come Viale della Rimembranza, in quanto dedicato ai caduti della Grande Guerra.
Il programma
La festa della fioritura delle rose quest’anno cade domenica 4 giugno in una giornata ricca di appuntamenti. Per tutto il giorno, nelle vie del centro storico, nel viale Bruno adiacente a corso P. Dellavalle: sarà allestito il “Mercatino del contadino”, dell’hobby e dell’artigianato, con i prodotti tipici locali, fiori, rose e prodotti dedicati. Inoltre verrà allestito il percorso fotografico con foto antiche nel Parco delle Rose: le immagini rimarranno esposte sino a settembre e si potranno dunque ammirare per tutta l’estate.
Va sottolineato che per tutta la giornata ci sarà la possibilità di visitare il paese con la comodità del “trenino turistico”. Dalle 10 sino al pomeriggio, in piazza XX Settembre non mancheranno giochi per bambini e adulti grazie all’associazione Rdr (I Ragazzi del Roero). Alle 10.30 un bel dibattito tra amici dedicato al tema “Sfogliare i petali delle rose…” Alle 12,30 in piazza XX Settembre il pranzo a base di tipicità dell’Alta Langa: “N’ piat d’ raviore, n’ bicel d’vin, doe ciance an compania, cosa voti d’ pi!?” che proporrà Raviole al plin, antipasti tipici, formaggi locali e friceu. A seguire, fino al tardo pomeriggio e sino a esaurimento, distribuzione di “Friceu alle rose”. Inoltre si segnala nel pomeriggio il piacevole accompagnamento musicale garantito da un duo musicale itinerante per le strade.
Infine a partire dalle 16 in piazza XX Settembre tanta musica e balli occitani grazie al Gruppo “Trio brio”.