Il 4 novembre 1918 segnò l’entrata in vigore dell’Armistizio di Villa Giusti, consentendo ai cittadini italiani di rientrare nei territori di Trento e Trieste, culminando così il processo di unificazione nazionale, che ebbe inizio durante il periodo del Risorgimento. In aggiunta, il 4 novembre del 1921 vide la cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto, atto di omaggio ai sacrifici dei soldati che persero la vita nella difesa della Patria.
Attraverso il Regio decreto numero 1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre fu ufficialmente designato come Festa nazionale: la Giornata dell’Unità Nazionale e Festa delle Forze Armate.
L’Amministrazione comunale di Santo Stefano Belbo vi aspetta sabato 4 novembre, per ricordare tutti coloro che hanno messo a disposizione del Paese il loro bene più grande: la vita.
Il ritrovo è previsto alle 15.45 in piazza A. Costa (davanti alla Chiesa parrocchiale) per partecipare insieme alla celebrazione della Santa Messa delle ore 16.00.
Alle ore 16.45 seguirà il Corteo verso il monumento di piazza Umberto I, accompagnato dalla Filarmonica Santostefanese, e alle 17.00 è prevista la deposizione della corona con il discorso commemorativo del Sindaco Laura Capra, in memoria di tutti i Caduti.
Parteciperanno all’evento anche gli alunni dell’Istituto Comprensivo Cesare Pavese.