Nel prossimo fine settimana torna l’Alba Jazz Festival, che festeggia il suo 12° compleanno. Quessta rassegna è diventata un appuntamento fisso e atteso, per ascoltare ottima musica tutta a ingresso libero. Un piccolo miracolo, in un periodo in cui non è facile trovare le risorse per realizzare eventi culturali.
Cominciamo col dire che giovedì 7 giugno (giorno di apertura), nel suggestivo spazio del coro della chiesa della Maddalena in via Maestra, è prevista la vernice di una mostra fotografica davvero unica: dieci anni di Alba Jazz, dal 2007 al 2017, visti da cinque fotografi eccezionali. Daniela Crevena, Roberto Cifarelli, Fabrizio Cirulli, Carlo Mogavero e Franco Truscello espongono le loro foto e un video raccontando ciò che è avvenuto nelle serate indimenticabili del festival albese.
Ma passiamo a dirvi della rassegna. Tutti i concerti serali si svolgeranno in piazza Michele Ferrero a partire dalle ore 21.15.
Il compito di rompere il ghiaccio è affidato al batterista e compositore Diego Pinera. Per l’artista di origine uruguaiano-tedesca si tratta del debutto italiano e per l’occasione si esibirà in quartetto per proporre un irresistibile mix tra suggestioni latinoamericane e jazz europeo.
La seconda serata, prevista per venerdì 8 giugno vedrà sul palco il Trio Elf: ovvero Walter Lang al piano, Peter Cudek al contrabbasso e Gerwin Eisenhower alla batteria. Anche loro provengono dalla Germania e definirne la poetica e lo stile a dire il vero è arduo. L’ensemble è interessato a ogni tipo di musica: sono jazzisti nel senso puro del termine: il materiale cui attingono, i generi cui attingono, e che metabolizzano e rielaborano sono infiniti.
La terza serata del festival (sabato 9) proporrà l’esibizione del “The art of the quartet feat Peter Erskine”. Stiamo parlando di Kenny Werner al pianoforte e Peter Erskine alla batteria, due leggende viventi del jazz. Con loro Benjamin Koppel, sassofonista danese e il contrabbassista Johannes Weidenmüller, con Werner dal 1999, epoca in cui era giovanissimo ma già con una personalità musicale, una indole creativa e un senso ritmico talmente importanti da diventare un compagno di viaggio imprescindibile per questo gigante del pianismo jazzistico. Ascolterete un jazz affascinante.
La quarta e ultima serata sarà dedicata al jazz italiano. Domenica 10 il programma si chiuderà infatti con gli Ajf All Star Band. Fabio Giachino al pianoforte, Flavio Boltro alla tromba, Mattia Cigalini al sax, Furio di Castri al contrabbasso ed Enzo Zirilli sono un patrimonio del jazz internazionale. Quella albese sarà una vera e propria reunion per cinque artisti che conoscono bene la rassegna. Se Giachino e Cigalini erano quasi bambini quando hanno suonato ad Alba, Flavio Boltro Furio Di Castri ed Enzo Zirilli giravano già l’Europa e la capitale delle Langhe è stata una delle loro tappe.
Ricordiamo che sono confermatissimi gli Aperitivi in Jazz, ospitati in vari bar della città. Saranno l’occasione per un brindisi in compagnia della P-Funking Band. Inizio alle ore 17.30.